Appuntamento con "Successo. Storie e voci dal Novecento"
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

Spazio anche al Giorno del Ricordo

Appuntamento con "Successo. Storie e voci dal Novecento"
È dedicata all’assegnazione del primo Disco d’oro della storia, attribuito esattamente 83 anni fa al compositore e direttore d’orchestra statunitense Glenn Miller, il nuovo appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento“, condotto da Umberto Broccoli, e in onda lunedì 10 febbraio alle 18.05 su Rai Radio 1. Il 10 febbraio 1942, infatti, Miller riceve il primo Disco d’oro per il brano “Chattanooga Choo Choo”, con il quale aveva sbaragliato ogni record di vendite, con oltre un milione di copie in tre mesi. La casa discografica Rca Victor inventa, per l’occasione, la trovata pubblicitaria di dipingere d’oro una copia del disco che viene consegnata al compositore durante una diretta radiofonica. Glenn Miller sarebbe morto meno di tre anni dopo, il 15 dicembre 1944 mentre sorvolava la Manica a bordo di un aereo militare. Il suo corpo non è mai stato recuperato.
A seguire, si parla del Giorno del Ricordo, la commemorazione civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano dalmata. Si ascolteranno le voci dell’ufficiale Graziano Udovisi, catturato, torturato, gettato vivo e sopravvissuto a una foiba e quella di Licia Cossetto, sorella di Norma, vittima delle foibe. In chiusura la voce del giornalista e politico Mario Pannunzio (Lucca, 5 marzo 1910 – Roma, 10 febbraio 1968).
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni).
Imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *