Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”,
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”,

La storia di Papa Francesco

(none)
È il 13 marzo 2013. Al quinto scrutinio, viene eletto Papa il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires. Ha inizio il pontificato di Papa Francesco. È il primo gesuita a diventare Papa, il primo pontefice proveniente dal continente americano, e il primo ad aver scelto di chiamarsi col nome di San Francesco d’Assisi. La puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento” di mercoledì 23 aprile, in onda alle 18.05 su Rai Radio 1, ripercorre i 12 anni del pontificato del Papa “venuto quasi dalla fine del mondo”, come si autodefinì egli stesso dal balcone di Piazza San Pietro nel primo saluto ai fedeli dopo l’elezione. Il Papa argentino non ha mai smesso di credere nella pace, nell’incontro fra i popoli, nel riscatto degli ultimi.  Durante la puntata si potranno ascoltare alcuni estratti dei suoi discorsi più significativi, e anche le voci di altri Papi che hanno scritto pagine indelebili nella storia della Chiesa, come Pio XII, Paolo VI e Giovanni XXIII. Conduce Umberto Broccoli.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” del 2024, nel centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva? Oltre alla curiosità del fatto in sé, questo offre il pretesto per raccontare la naia).

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *