Appuntamento con "Successo. Storie e voci dal Novecento"
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

La nevicata del ’79 nel deserto, Fabrizio De André, i versi di Fenoglio

Appuntamento con "Successo. Storie e voci dal Novecento"
L’insolita nevicata degli anni ’70 avvenuta nel deserto del Sahara: con questa rievocazione Umberto Broccoli apre la puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento“, in onda martedì 18 febbraio alle 18.05 su Rai Radio1. Il 18 febbraio 1979, infatti, gli abitanti di Ain Sefra, una cittadina in Algeria circondata dai monti dell’Atlante, si svegliano e trovano le dune rosse del deserto del Sahara – che lambisce la località chiamata oggi, appunto, “la porta del deserto” – imbiancate da un’incredibile nevicata, la prima a memoria d’uomo. Nel corso della puntata, sarà possible ascoltare la notizia diffusa dal Giornale Radio2 e le parole di David Ben Gurion sul fascino del deserto. A seguire, si ricorda Fabrizio De André (Genova, 18 febbraio 1940-Milano, 11 gennaio 1999), uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, soprannominato “Faber”. Un artista che ha segnato un’epoca nella musica e nella cultura italiana, del quale sarà ricordato anche il sequestro di cui fu vittima nel 1979. In chiusura, qualche verso dello scrittore Beppe Fenoglio.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva?
Un appuntamento importante, assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *