AperiScienza - Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021 AperiScienza - Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021
 | 

AperiScienza – Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021

AperiScienza - Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021 AperiScienza - Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021, che quest’anno si terrà il 24 settembre, il consorzio Society (CINECA, Università di Bologna, CNR, INAF, INFN, INGV, ComunicaMente) organizza la ormai tradizionale rassegna di Aperitivi Scientifici “AperiScienza” che ci terrà compagnia con incontri gratuiti e aperti al pubblico.

I 5 appuntamenti in rassegna verteranno su temi di attualità scientifica, legati alle tematiche dei 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, con importanti ripercussioni per la società e per i cittadini.

Gli appuntamenti si tengono tutti i mercoledì dal 25 agosto al 22 settembre – dalle 18.30 alle 20.00 al centro CostArena, via Azzo Gardino 48, a Bologna.

La rassegna AperiScienza fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

Society RINASCIMENTO

Il progetto Notte Europea dei Ricercatori 2021 a Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna, Rimini e, per la prima volta, a Ferrara, si intitola Society RINASCIMENTO e mira a mostrare e dimostrare che, dopo la crisi, la rinascita è possibile se cambiamo prospettiva e costruiamo una nuova alleanza tra umanità e natura.

I ricercatori sanno bene che cambiamenti, anche piccoli, del nostro orizzonte possono portare a importanti momenti di sviluppo creativo nella scienza, nelle arti, nella filosofia e, in ultima analisi, nella vita di tutti i giorni. Oggi più che mai i ricercatori hanno un ruolo importante nella costruzione di una nuova visione del futuro, ma una vera rinascita è possibile solo quando tutta la società è coinvolta nel cambiamento di prospettiva e nella costruzione di una rinnovata idea di società: resiliente, rispettosa dell’ambiente, inclusiva ed equa.

In quest’anno di rinascita contiamo di ri-incontrarci il 24 settembre DAL VIVO e ONLINE: torneremo con esperimenti, mostre e laboratori in via Zamboni e nelle sedi del campus universitari e con webinar, seminari, incontri a tu per tu sulla piattaforma digitale già visitata lo scorso anno da moltissime persone.

In attesa di questa data ecco i temi dei 5 aperitivi scientifici che ci condurranno fino alla Notte.

La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti previa prenotazione obbligatoria via e-mail: [email protected]

Informazioni al numero 3711895996.

Facendo seguito al recente comunicato del Comune di Bologna e fino a nuove disposizioni, per l’accesso alla manifestazione sarà necessario esibire, ad eccezione dei minori di età inferiore ai 12 anni, un Green Pass valido.

  • 25/08 Come cambiano gli oceani

Evoluzione dell’ecosistema marino e delle coste e impatto sul futuro del pianeta.

Lucilla Capotondi (CNR-ISMAR), Silvia Franzellitti (Università di Bologna), Nadia Pinardi (Università di Bologna).

Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)

Inquinamento e cambiamenti climatici investono tutti gli animali marini, con la temperatura via via più alta e le acque più acide. Il clima evolve da sempre, ma l’effetto antropico è forte ed è già rilevabile anche nei dati geologici, persino nei gusci calcarei dei microrganismi foraminiferi. Nell’anno d’inizio della Decade degli oceani, un viaggio nei mari di tutto il mondo, tra problemi di microplastiche e conservazione della biodiversità: dalle tartarughe del mare Adriatico, sentinelle dell’inquinamento marino, fino in Antartide, passando per simulazioni numeriche e previsioni realizzate con i dati dei sistemi osservativi a boe.

  • 1/09 Dentro e fuori dal cyberspazio

Tecnologie dal mondo virtuale per la conoscenza e lo sviluppo sostenibile.

Cristian Poliziani (Università di Bologna), Daniel Remondini (INFN), Joerg Schweitzer (Università di Bologna), Cinzia Zannoni (CINECA),

Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)

Dalle reti di trasporto alla fisica medica, dalla rigenerazione urbana alla meteorologia, dalla scoperta di nuove particelle fino alla sostenibilità, ormai le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono ovunque. Tra piattaforme digitali per la raccolta dati, progetti europei e sistemi automatizzati per la pianificazione e il controllo del traffico, faremo un viaggio nella dimensione digitale fatta di big data e algoritmi, alla scoperta delle soluzioni high tech che possono darci una mano nelle nostre azioni più quotidiane fino alla lotta contro il cambiamento climatico e l’inquinamento.

  • 8/09 Destinazione spazio

Da Star Trek alla realtà e sostenibilità dell’esplorazione spaziale.

Sandro Bardelli (INAF), Matteo Cerri (Università di Bologna), Matteo Negrini (INFN)

Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)

La fantascienza ci ha abituati a vedere astronavi sfrecciare nello spazio e viaggiatori siderali che arrivano là, dove nessun uomo è mai giunto prima. Ora che siamo alle porte di

una nuova era di esplorazione dello spazio ci si chiede come affrontare i temi che la science fiction ha così rapidamente risolto. Cosa accade al corpo umano quando sta per molto tempo in assenza di gravità? È realistica l’ibernazione? Le radiazioni cosmiche sono gestibili? E la pacifica Federazione di Star Trek è un buon modello per capire quella che attualmente sembra una “corsa allo spazio” senza regole che coinvolge Nazioni ed enti privati?

  • 15/09 Che spettacolo! Un pianeta fenomenale

Eruzioni vulcaniche e aurore boreali: osservazioni della natura fra scienza e società.

Maria Laura Lanzillo (Università di Bologna), Nicolò Masi (INFN), Micol Todesco,(INGV),

Modera: Danilo Cinti (Tecnoscienza)

Dalle zone più alte dell’atmosfera, alle viscere della Terra, dai colori fluorescenti dei cieli artici, al rosso infuocato dei lapilli: da sempre aurore boreali ed eruzioni vulcaniche catturano l’immaginazione di tutti, mettendoci di fronte tutta la bellezza e la potenza della natura. Al di là del fascino e della meraviglia, le scienziate e gli scienziati cercano in questi fenomeni la conoscenza necessaria per comprenderli, fare previsioni e guidare scelte politiche. Oggi sappiamo infatti quali sono i rischi associati a queste spettacolari manifestazioni della natura e possiamo agire di conseguenza.

  • 22/09 Lost in transition

Sostenibilità della transizione ecologica: tecnologie, economia e trasformazione del lavoro.

Nicola Armaroli (CNR-ISOF), Emanuele Campiglio (Università di Bologna), Alessandro Tavoni (Università di Bologna)

Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)

Esistono due grandi sfide che la sostenibilità pone ai sistemi economici. Primo, grandi investimenti fisici e finanziari in attività sostenibili, anche quando l’alternativa più conveniente è la più inquinante. Secondo una ridistribuzione delle risorse tra ambiti produttivi, con tecnologie che potrebbero intaccare settori chiave dell’economia. Siamo davvero pronti a queste sfide? Combinando la teoria dei giochi con gli esiti di esperimenti, sondaggi e simulazioni, si discuterà di come è possibile superare le barriere comportamentali e politiche alla cooperazione climatica.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *