Antecedente, stagione di concerti di musica classica e contemporanea dal prossimo novembre avrà sede al Teatro Mancinelli di Orvieto. La stagione ha come obiettivo quello di creare nella città umbra una programmazione di eventi continuativa e di alto livello, che diventi un nuovo punto di riferimento musicale e culturale, inserendosi anche nell’offerta turistica del territorio.
Antecedente vuole essere un precedente, fatto di produzione, incontro e confronto, per il conseguente: trasformarsi.
Il progetto, nato nel 2020 in pieno lockdown per volontà di AISICO Associazione e della direttrice artistica Anna Leonardi, comprende eventi e concerti in cui si indagano le pagine meno conosciute della musica classica ed in cui si sperimentano virtuose commistioni fra musica classica e musica d’oggi. La programmazione di Antecedente, che alterna concerti a installazioni sonore ed eventi performativi, spicca innanzitutto per la qualità degli artisti coinvolti che rappresentano i vari aspetti dell’espressione musicale. Ai grandi solisti del repertorio classico si accostano gruppi di riferimento per la musica antica e formazioni di spicco per la musica contemporanea.
La stagione di Antecedente, che prevede la collaborazione con numerose realtà culturali come l’Accademia Stauffer di Cremona, inaugurerà il 1° novembre 2022 con un programma ricco ed eterogeneo, che vedrà in scena, solo per citarne alcuni, il Quartetto Prometeo, l’Ensemble Micrologus e l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, orchestra in residence al Mancinelli di Orvieto.
Antecedente, inoltre, è presente nei piccoli centri perseguendo la finalità ultima di decentrare la cultura musicale e farne patrimonio comune. È il caso, per esempio, del coinvolgimento del borgo di Pereto (AQ), luogo in cui saranno dislocati alcuni concerti per portare la grande musica classica anche nei centri con meno di 5mila abitanti.
I momenti salienti del talent show over 60 che ha presentato al pubblico bravissimi talenti senior. Li ripropone il nuovo appuntamento con il programma “The Voice Senior – Il Viaggio”, prodotto da Fremantle, per la regia Matteo Lanzi, in onda sabato 12 dicembre alle 15.40 su Rai1. In trenta minuti, ricchi di momenti di spettacolo e di frizzanti interazioni tra i concorrenti e i coach superstar…
Il regista romano autore del doc “Dario Argento Panico” “Nel nostro documentario Guillermo Del Toro ha detto che il cinema horror è simile a quando un sequestratore punta una pistola alla testa di un ostaggio e mentre sta negoziando dice alla polizia “se non mi date quello che voglio, lo ammazzo!”. Poi spara e lo…
Al Teatro Manini di Narni, mercoledì 2 e giovedì 3 novembre, va in scena Otello da William Shakespeare, spettacolo con la traduzione e la drammaturgia di Letizia Russo, per la regia di Andrea Baracco, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria con il contributo speciale della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Lo spettacolo sarà interpretato da uno…
Da bambina voleva fare la rockstar e “la lampada tascabile era un microfono perfetto”. “Volevo fare la rockstar” è il nuovo album di Carmen Consoli e il titolo del tour teatrale che lunedì 8 novembre porterà la cantantessa sul palco del Teatro Verdi di Firenze. Inizio ore 20,45. I biglietti (posti numerati da 23 a…
Dopo la fine del primo conflitto mondiale, gli equilibri internazionali mutano radicalmente. L’Europa cede il suo primato economico agli Stati Uniti dove, durante gli anni Venti, la produzione e i profitti crescono a ritmo vertiginoso. Il mercato interno ha però una capacità d’acquisto limitata, che risulta insufficiente, mentre il mercato estero, dopo i primi anni…
Theo-Giroud contro Paredes-Dybala: la rivincita di Qatar ’22 E’ un quarto di finale di Europa League (ed è solo l’andata, peraltro), ma assomiglia alla rivincita dell’ultima finale mondiale, Francia-Argentina, con Theo Hernandez e Olivier Giroud da una parte, Leandro Paredes e Paulo Dybala dall’altra. In Qatar trionfarono i giallorossi, entrambi a segno dal dischetto nell’ultimo…