AMERICAN STORIES il nuovo concerto di MUSICA MAESTRI! AMERICAN STORIES il nuovo concerto di MUSICA MAESTRI!
 | 

AMERICAN STORIES il nuovo concerto di MUSICA MAESTRI!

AMERICAN STORIES il nuovo concerto di MUSICA MAESTRI! AMERICAN STORIES il nuovo concerto di MUSICA MAESTRI!Undicesimo appuntamento per l’VIII edizione di MUSICA MAESTRI! domenica 12 febbraio alle ore 18.00, come sempre in Sala Puccini.

American Stories è il titolo del concerto che porta in scena il quartetto Mario Marzi saxofoni, Francesca Monego violino, Marianna Sinagra violoncello e Andrea Rebaudengo pianoforte, impegnato nell’esecuzione di musiche di Leonard Bernstein, George Gershwin, Astor Piazzolla, Javier Girotto, Egberto Gismonti, Ernesto Nazareth, Ennio Morricone, come da programma riportato di seguito.

 

Domenica 12 febbraio

Sala Puccini ore 18.00

 

LEONARD BERNSTEIN (1918-1990)

Suite da West Side Story

(arrangiamento Paolo Gorini)

 

GEORGE GERSHWIN (1898-1937)

da Porgy and Bess:

It ain’t necessarily so

Bess, You Is My Woman Now

 

ASTOR PIAZZOLLA (1921-1992)

Vuelvo al sur – Escualo

 

JAVIER GIROTTO (1965)

Madres de plaza de mayo

 

EGBERTO GISMONTI (1947)

Bodas de prata & quatro cantos

per violoncello e pianoforte

Palhaço

 

ERNESTO NAZARETH (1863-1934)

Apanhei-te, cavaquinho

 

ENNIO MORRICONE (1928-2020)

C’era una volta in America

 

Mario Marzi saxofoni

Francesca Monego violino

Marianna Sinagra violoncello

Andrea Rebaudengo pianoforte

Mario Marzi, vincitore di 9 concorsi nazionali e 4 internazionali, ha tenuto concerti in veste di solista con le più importanti orchestre sinfoniche, tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Arena di Verona, il Teatro comunale di Firenze, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra della Svizzera Italiana e l’Orchestra Sinfonica Simón Bolívar. Di particolare prestigio la sua ventennale collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano e la Filarmonica della Scala sotto la direzione dei maggiori direttori contemporanei, come Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini, Georges Prêtre, Lorin Maazel, Luciano Berio, Rafael Frühbeck de Burgos, Semyon Bychkov, Giuseppe Sinopoli, Claudio Abbado, Wolfgang Sawallisch, Chung Myung-Whun, Riccardo Chailly, Daniel Harding e Gustavo Dudamel. Più volte scelto da Riccardo Muti per ruoli solistici, viene anche invitato da Zubin Mehta per le tournée dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Numerose le partecipazioni ai maggiori festival musicali nazionali e internazionali delle città di Salisburgo, Atene, Madrid, San Pietroburgo, Città del Messico, oltre che la Biennale di Venezia, Settembre Musica, La Scala di Milano, l’Accademia Filarmonica Romana e il Ravenna Festival. Si è esibito alla Carnegie Hall di New York, la Suntory Hall di Tokyo, l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, il Musikverein di Vienna, la Schauspielhaus di Berlino, il Los Angeles County Museum of Art, il Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo di Pechino, il Parlamento Europeo di Bruxelles, la Sala concerti Čajkovskij di Mosca e il Gran Teatre del Liceu di BarcellonaA lui sono dedicate alcune delle opere più significative destinate al saxofono contemporaneo. Ha inciso per le case discografiche BMG, Sony Classic, EMI, Edipan, Stradivarius, Agorà; ha registrato inoltre La voce del sax, un CD monografico con i più importanti concerti per saxofono e orchestra, prodotto in collaborazione con l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Hansjörg Schellenberger, CD venduto sia in Italia ma anche all’estero, distribuito dall’Arts Music. È endorser del marchio Rico. Docente di saxofono al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, tiene corsi di perfezionamento e masterclass ad Oporto, Amsterdam, Lisbona, Francoforte, Pechino, Washington, Londra, Vienna, Caracas nell’ambito del progetto Abreu (El sistema) e per il Conservatorio di Sydney. Molti dei suoi allievi sono risultati vincitori di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Membro della giuria nelle maggiori competizioni per saxofono, per esempio nel 2010 è stato giudice all’International Adolphe Sax Competition di Dinant in Belgio, è responsabile per l’Italia della Mulligan Publishing. È inoltre autore di diverse partiture didattiche per la Carisch. Sky Classica gli ha dedicato una puntata nell’ambito del progetto televisivo Notevoli. Il suo libro Il Saxofono (Zecchini editore) è stato pubblicato nell’ottobre 2009 e ristampato nel 2016.

 

Francesca Monego compie gli studi musicali con alcuni dei più rinomati esponenti del violinismo europeo. Ottiene il suo primo Diploma di Violino presso il Conservatorio di Milano con Osvaldo Scilla. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Ştefan Gheorghiu, Dora Schwarzberg, Pavel Vernikov e Vladimir Spivakov. Completa gli studi ottenendo un secondo Diploma in Olanda presso la Utrecht School of the Arts con Viktor Liberman, Philippe Hirschhorn e Charles-André Linale. Ha studiato anche composizione, pianoforte e canto corale. Una formazione di ampio respiro, coadiuvata dall’esperienza di partecipazione ad orchestre giovanili internazionali (ECYO,SHMF) ha fatto di lei una musicista dallo sguardo a tutto tondo, attenta alla prassi esecutiva, incentivante verso la musica da camera strumentale ed anche corale, entrambe intese come strumenti di comunicazione interpersonale. La musica da camera ha occupato uno spazio importante nella sua carriera, nella doppia veste di violinista e violista. È membro fondatore del Quintetto d’archi Gaudeamus. Si è distinta in numerosi concorsi per orchestra da cui sono scaturite collaborazioni con molte di esse, sia da camera che sinfoniche, come l’Orchestra del Teatro alla Scala e la Filarmonica della Scala. Più volte invitata per docenze Erasmus da istituzioni europee, è docente di Violino in Italia dal 2001, attualmente presso il Conservatorio di Milano. Oggi vanta studenti che ottengono riconoscimenti in Concorsi di violino e d’orchestra a livello anche internazionale. Suona un Carlo Antonio Testore del 1750.

 

Marianna Sinagra consegue il Konzertdiplom presso la Hochschule für Musik di Basilea con Thomas Demenga e si perfeziona con Heinrich Schiff, Mario Brunello, Rocco Filippini, Walter Levin, Enrico Dindo e Enrico Bronzi. Collabora nel ruolo di primo violoncello con il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro di San Carlo di Napoli, la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, il Concertino Basel di Basilea e il Teatro Giuseppe Verdi di Trieste in cui ha lavorato stabilmente. Svolge intensa attività cameristica in duo con il pianista Lorenzo Cossi e con il Rothko Ensemble. Attualmente è docente di violoncello presso il Conservatorio di Milano.

 

Andrea Rebaudengo è nato a Pesaro nel 1972. Ha studiato pianoforte con Paolo Bordoni, Lazar’ Naumovič Berman, Alexander Lonquich, Andrzej Jasiński e composizione con Danilo Lorenzini. Ha vinto il Terzo Premio al Premio Venezia 1993, il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale di Pescara nel 1998 e il Terzo Premio al Concorso Robert Schumann di Zwickau nel 2000. Ha suonato per le più importanti istituzioni concertistiche italiane, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Unione Musicale di Torino, il Festival di Ravello, l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, il Musica Insieme di Bologna e il Ravenna Festival. Si è esibito in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Canada, in Colombia, in Argentina, in Uzbekistan e negli Emirati Arabi. Ha suonato come solista con numerose orchestre, come l’Orchestra Sinfonica della Rai, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Zwickau e l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano. È il pianista dell’ensemble Sentieri Selvaggi con il quale si è esibito nei principali festival italiani ed europei, presentando spesso prime esecuzioni di autori quali Louis Andriessen, Michael Nyman, David Lang, James MacMillan, Mark-Anthony Turnage, Julia Wolfe, Luca Francesconi, Ivan Fedele e Fabio Vacchi. Suona in duo con Cristina Zavalloni, Danusha Waskiewicz, Simone Beneventi e Emanuele Arciuli ed è il pianista dell’Ensemble del Teatro Grande di Brescia. Ha interpretato Solo Goldberg Improvisation di Virgilio Sieni.

 

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Grazie per l’attenzione che ci riserverete.

Un saluto cordiale,

Raffaella Valsecchi

 

Ufficio Comunicazione

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

Mobile 339 6141865

 

 

MUSICA MAESTRI!

prosegue come di seguito

 

FEBBRAIO

 

Domenica 19 febbraio

Unreal city

Brani originali e improvvisazione

Paul hindemith (1895-1963)

Frammenti da Ludus Tonalis

Ljuba Bergamelli voce

Massimo Marchi live electronics

Umberto Petrin pianoforte

Pasquale Guarro batteria e percussioni

 

Domenica 26 febbraio

programma in definizione

Xinjie Huang soprano

Vincitrice Categoria F Canto

Premio del Conservatorio 2022

 

 

MARZO

 

Domenica 5 marzo

Doppelanger, Luci e ombre nella musica

programma in definizione

Tino Tracanna saxofono

Roberto Cecchetto chitarra

Enrico Palmieri contrabbasso

Francesco D’Auria batteria e percussioni

 

Domenica 12 marzo

Avendo gran disio… Tra canti popolari e da salotto

Francesco paolo tosti (1846-1916)

Visione! per soprano, violino e pianoforte

Giovanni sgambati (1841-1914)

Andante cantabile

per violino e pianoforte op. 24 n. 1

Serenata napoletana

per violino e pianoforte op. 24 n. 1

Separazione. Antico canto popolare italiano

per soprano e pianoforte

Fior di siepe per soprano e pianoforte

(dedicato a Francesco Paolo Tosti)

Giorgio federico ghedini (1892-1965)

Due canti per soprano e pianoforte

su testo di Matteo Maria Boiardo:

Canta un augello in voce sì suave

Datime a piena mano e rose e zigli

Gaetano braga (1829-1907)

La serenata: Leggenda Valacca

su testo di Marco Marcelliano Marcello

e Ludwig Uhland

Ottorino respighi (1879-1936)

da Cinque pezzi per violino e pianoforte:

Berceuse – Humoresque

Luciano berio (1925-2003)

da Quattro canzoni popolari

su testi di Jacopo da Lentini e popolari:

Avendo gran disio – Ballo

Richard wagner (1813-1883)

Romance per violino e pianoforte

da Albumblatt WWV 94

Gustav mahler (1860-1911)

da Des Knaben Wunderhorn

per soprano e pianoforte:

Ich ging mit Lust

Scheiden und Meiden

Stelia Doz soprano

Tiziano Giudice violino

Stefania Mormone pianoforte

 

Domenica 19 marzo

Paolo tortiglione

Surreale per flauti, live electronics,

computer graphics e quattro danzatori

Paolo Tortiglione composizione

Diego Collino flauti

Roberto Altamura direttore e coreografo

Milano Contemporary Ballet

 

Domenica 26 marzo

programma in definizione

Antonio Alessandri pianoforte

Vincitore Categoria H

Giovani Talenti

Premio del Conservatorio 2022

 

 

APRILE

 

Domenica 2 aprile

Stabat Mater in jazz

Rielaborazione in chiave jazz

dell’opera di Giovanni Battista Pergolesi

Pino Jodice Verdi Jazz Collective

Pino Jodice pianoforte e arrangiamenti

Elisa Dal Corso voce

Marianna Sinagra violoncello

Luca Garlaschelli contrabbasso

Andrea Lo Palo batteria

 

Domenica 16 aprile

Johannes brahms (1833-1897)

Sonata in fa minore

per due pianoforti op. 34 bis

Variazioni in si bemolle maggiore

su un tema di Haydn op. 56b

Davide Cabassi pianoforte

Andrea Carcano pianoforte

 

Domenica 23 aprile

Robert schumann (1810-1856)

Sei studi in forma di canone op. 56

(versione di Theodor Kirchner)

Trio n. 2 in fa maggiore op. 80

Luca Braga violino

Matteo Ronchini violoncello

Stefania Redaelli pianoforte

 

Domenica 30 aprile

In occasione dell’International Jazz Day

Luppi’s World

programma in definizione

Riccardo Luppi saxofono e flauti

Tino Tracanna saxofono

Alberto Mandarini tromba

Andrea Andreoli trombone

Roberto Cecchetto chitarra

Francesco D’Auria batteria

Antonio Zambrini pianoforte

Oscar Del Barba pianoforte

Carlo Morena pianoforte

 

 

MAGGIO

 

Domenica 7 maggio

Wolfgang amadeus mozart (1756-1791)

Sonata n. 21 in mi minore KV 304

Claude debussy (1862-1918)

Sonata n. 3 in sol minore L 148

Maurice ravel (1875-1937)

Sonata n. 2 in sol maggiore

Renato Donà violino

Gabriele Strata pianoforte

 

Domenica 14 maggio

University of Nevada, Las Vegas

programma in definizione

 

Domenica 21 maggio

University of Kansas

programma in definizione

 

Domenica 28 maggio

University of Georgia

programma in definizione

 

 

GIUGNO

 

Domenica 4 giugno

Johannes brahms (1833-1897)

dalle Danze ungheresi

trascrizione di Carlo Alfredo Piatti

Claude debussy (1862-1918)

Sonata n. 1 in re minore L 144

Nicoletta Mainardi violoncello

Massimo Cottica pianoforte

 

Domenica 11 giugno

Le messe di Josquin Desprez

programma in definizione

Daniele Comoglio saxofono

Carlo Morena pianoforte

 

Domenica 18 giugno

Chiostro del Conservatorio ore 21.00

programma in definizione

Gianluca Zanello saxofono

Marco Rottoli contrabbasso

Simone Locarni pianoforte

Stefano Grasso batteria

Vincitori Categoria E Jazz

Premio del Conservatorio 2022

 

Domenica 25 giugno

Chiostro del Conservatorio ore 21.00

DINO MASSA, Suite pour le piano

Dino Massa 4tet

Dino Massa pianoforte

Nicola Pisani saxofoni

Luca Garlaschelli contrabbasso

Stefano Bertoli batteria

 

 

LUGLIO

 

Domenica 2 luglio

Chiostro del Conservatorio ore 21.00

programma in definizione

Rosita Brucoli voce

Daniele Spatara chitarra e sequenze

Raffaella Migliaccio drum pad e set batteria

Vincitori Categoria I Pop-Rock

Premio del Premio del Conservatorio 2022

 

 

SETTEMBRE

 

Domenica 10 settembre

Simon sargon (1938), Haas Trio

Alex shapiro (1962), Desert notes

Bill douglas (1944), Second Trio

Jenni brandon (1977), The wildflower trio

Peter hope (1930), Four Sketches

Trio Ultrasonic II

Daniele Scanziani oboe

Paolo Biagini fagotto

Vittorio Rabagliati pianoforte

 

Domenica 17 settembre

programma in definizione

Diego Dini Ciacci oboe

Emanuela Piemonti pianoforte

 

Domenica 24 settembre

programma in definizione

Francesco Reitano percussioni

Vincitore Categoria B

Solisti strumenti a tastiera e a percussione

Premio del Conservatorio 2022

 

 

OTTOBRE

 

Domenica 1 ottobre

Jan václav voříšek (1791-1825)

Introduzione e Variazioni

su un tema di Mozart op. 9

Robert fuchs (1847-1927)

7 Phantasiestücke op. 78

Sergej rachmaninov (1873-1943)

Sonata in sol minore op. 19

Christian Bellisario violoncello

Marco Cecchinelli pianoforte

 

Domenica 8 ottobre

Nicholas falcone (1892-1981)

Mazurka

Kalevi aho (1949), Solo VIII

Johann sebastian bach (1685-1750)

Suite n. 2 in re minore

per violoncello solo BWV 1008

Vahid hosseini (1984)

Terzo classificato Categoria G Composizione

Premio del Conservatorio 2022

Novità (2022)

David r. Gillingham (1947)

Blue Lake Fantasies

Marina Boselli euphonium

Vincitrice Categoria A

Solisti Strumenti a Fiato

Premio del Conservatorio 2022

 

Domenica 15 ottobre

Louise farrenc (1804 -1875)

Trio n. 4 in mi minore op. 45

per flauto, violoncello e pianoforte

Mark carlson (1952), Quartetto

Armando ghidoni (1959)

Classical fugue goes jazz

per flauto, clarinetto e pianoforte

Nino rota (1911-1979)

Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte

Pierre fournier (1906-1986)

Fantasia sul Barbiere di Siviglia

di Gioachino Rossini

Quartetto Athena

Rosalba Montrucchio flauto

Stefania Belotti clarinetto

In definizione violoncello

Mariapia Carola pianoforte

 

Domenica 22 ottobre

Danze, Arie, Rapsodie

Pëtr il’ič čajkovskij (1840-1893),

Lo Schiaccianoci, Suite

dal balletto, trascrizione di Nicolas Economou

Carlo galante (1959)

Arie concertanti su frammenti rossiniani

Maurice ravel (1875-1937)

Rapsodia spagnola

Corrado Greco pianoforte

Luca Schieppati pianoforte

 

Domenica 29 ottobre

Charles gounod (1818-1893), Le soir

Gabriel pierné (1863-1937), Nuit Divine

Alfred bachelet (1864-1944), Chère nuit

Gabriel pierné, Berceuse op. 8

Ottorino respighi (1879-1936), Crepuscolo

Jules massenet (1842-1912), Crepuscolo

Camille saint-saëns (1835-1921),

Violons dans le soir

Ottorino respighi, Notturno

Gabriel fauré (1845-1924)

Après un rêve op. 7 n. 1

Clair de lune op. 46 n. 2

Claude debussy (1862-1918), Clair de lune

Gabriel fauré

Berceuse in re maggiore op. 16

Aurore op. 39 n. 1

Ottorino respighi

Da Sei Melodie: Mattinata

Jules massenet

Da ThaïsMéditation

Élégie

Louis diemer (1843-1919)

Sérénade op. 11 n. 3

Trio Les Nuits

Sandra Buongrazio soprano

Andrea Castagna violino

Irene Russo pianoforte

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *