Si intitola Mare Rosso il nuovo singolo targato AMELIA, in uscita oggi, mercoledì 18 novembre, per l’etichetta romana Rumore di Zona e distribuitoda The Orchard. Il giovane cantautore abruzzese pubblica questo nuovo brano con la produzione artistica di Marta Venturini, un lavorocheaffonda le sue radici nel rock sporco e sanguigno degli anni ’90, rimanendo con un occhio puntato sulla contemporaneità̀ e sulle ultime produzioni del panorama pop internazionale.
AMELIA, attraverso una descrizione semplice e diretta di un classico tira e molla sentimentale, pone l’accento su quella che è una fuga dalla realtà in una notte di cielo stellato e luna romantica. Ne consegue una visione cinica in un momento di estasi incantata, pronta ad essere vissuta fino in fondo, come se fosse l’ultima.
«Dalla copertina che ritrae una ragazza nuda in vasca mentre fuma un tampax, alla produzione artistica, al testo stesso, la canzone è incentrata sull’intensità delle cose che sappiamo essere sbagliate ma che facciamo comunque perché ci fanno sentire vivi», racconta AMELIA a proposito del nuovo singolo.
Mare Rosso conferma le qualità compositive del giovane cantautore che si sta facendo notare e apprezzare non solo dal pubblico ma anche dagli addetti ai lavori.
AMELIA è Lorenzo Di Pasquale, cantautore teramano classe 1990. Nel 2017 pubblica il suo Ep d’esordio “Usa e getta”. L’anno successivo rilascia due singoli, nati dalla collaborazione con lo studio di produzione ALTI Records: “Chili” e “Ci vediamo là” feat. Vittorini. Quest’ultimo brano dedicato alla città de L’Aquila diventa subito virale nel territorio abruzzese, attirando l’attenzione dei media locali e nazionali. Nello stesso anno è impegnato in un’intensa attività live che lo vede condividere il palco con artisti importanti come Mirkoeilcane, Lorenzo Kruger, Marco Morandi, Filippo Graziani, Giorgio Ciccarelli e Sergio Caputo. Nel 2019 escono i singoli “Atomica” e “Lungomare”, brani che anticipano il suo primo disco intitolato “Gli ultimi” uscito il 22 novembre 2019 per l’etichetta discografica LaPop Music. Nel 2020 nasce la collaborazione con Marta Venturini (Calcutta, Boreale, Carrese) e l’etichetta romana Rumore di Zona con cui pubblica il singolo “Mare Rosso”, disponibile dal 18 novembre.
Potere e populismo. Temi attualissimi a cui ci riporta “Dialoghi di profughi”, tra i testi più divertenti e allo stesso tempo amari di Bertolt Brecht, portato in scena da Claudio Ascoli e i suoi Chille de la balanza, venerdì 6 dicembre al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21). Oltre ad Ascoli, nel…
Prosegue l’omaggio di Rai Cultura al genio musicale di Beethoven, a 250 anni dalla nascita, nello spazio “Sabato classica”, che ha riproposto le Sonate per pianoforte e violino di Beethoven eseguite nel 1991 all’Oratorio del Gonfalone di Roma dal violinista Uto Ughi e dal pianista Tamás Vásáry. Nell’ultimo appuntamento, in onda sabato 26 dicembre alle…
Ma è vero che Jacopo Tintoretto, il Parmigianino, il Pontormo e gli altri grandi della pittura italiana del ‘500, amavano “sparaflashare” effetti speciali nelle loro celebrate opere dipinte o affrescate?” E che lo facevano tramite usi della luce, dei colori, delle masse, delle prospettive e delle figure degni dei più avveniristici “studios” cinematografici del XXI…
È ancora il tema covid19 il focus della puntata di “Buongiorno Benessere”, in onda sabato 12 giugno alle 10.20 su Rai1. Con Vira Carbone si farà il punto sul vaccino e sui tempi di somministrazione volontaria. In attesa del completamento del piano di vaccinazione nazionale, si vedrà che cosa si possa fare quotidianamente per abbassare…
Nuovo appuntamento per il 58° Festival di Nuova Consonanza mercoledì 8 dicembre (ore 21) al Mattatoio-La Pelanda. Dialoghi delle lontananze è il titolo pensato per il concerto che vedrà sul palco il soprano Maria Chiara Pavone con Anna Armatys al violoncello e Lucio Perotti al pianoforte eseguire musiche che si legano al tema dell’assenza e della distanza. Oltre ai lavori di Alessandra Ciccaglioni (Inverted birth per voce e violoncello, 2017,…
La lirica torna a teatro con un’opera affascinante, Norma, tra le fondamentali del melodramma italiano dell’Ottocento. Norma di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani, andrà in scena martedì 15 giugno alle ore 20.30 al Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”, per la regia di Maria Cristina Osti. Una produzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara in coproduzione con Associazione Parma e OperArt APS e Fondazione…