Al via il 20 gennaio la seconda parte di Ferrara in jazz 2022/23 con Kurt Rosenkwinkel, Donald Harrison, Peter Bernstein, Larry Goldings, Bill Stewart e tantissimi altri
Oltre 40 concerti, jam sessions, didattica, esposizioni e visite guidate. Dal 20 gennaio torna Ferrara in jazz con la seconda parte di questa XXIV edizione. Il Torrione San Giovanni, prestigiosa sede dell’Associazione culturale Jazz Club Ferrara, patrimonio UNESCO e location per il cinema di Emilia-Romagna Film Commission, ospiterà ogni singolo appuntamento dell’apprezzata rassegna che si concluderà il 30 aprile prossimo celebrando la Giornata internazionale del jazz.
Ferrara in jazz è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e la partnership di Endas Emilia-Romagna, JazzER powered by Hera, Jazz Italian Platform e Italia Jazz Club, oltre al supporto di numerosi partner privati. Icone del panorama internazionale si alterneranno a protagonisti del jazz nazionale e a giovani talenti. Un occhio di riguardo è riservato anche all’universo musicale brasiliano, a quello europeo e agli sfaccettati linguaggi della contemporaneità grazie agli appuntamenti di [Serico-Tonale], realizzati in collaborazione con Istantanea, che includono le contagiose performances della Tower Jazz Composers Orchestra, resident band del Jazz Club Ferrara. Le proposte d’ascolto sono distribuite su tre serate alla settimana – dal venerdì alla domenica – due delle quali spesso gratuite per i/le soci/e under 30.
Da gennaio ad aprile il pubblico del Torrione potrà così godere di oltre 40 appuntamenti, molti dei quali fruibili anche in modalità streaming, che coinvolgono oltre 100 artisti del calibro di Kurt Rosenkwinkel, Peter Bernstein, Bill Stewart, Larry Goldings, Nilson Matta, Antonio Faraò, Amaro Freitas, Big Chief Donald Harrison, Dado Moroni, Duduka Da Fonseca, Gianni Cazzola, Wayne Horvitz, Jonathan Kreisberg, Ralph Alessi, Francesco Bearzatti, Thierney Sutton, Romero Lubambo e Chico Pinheiro, Ari Hoenig e moltissimi altri. Ferrara in jazz sarebbe impensabile senza il network di prestigiose collaborazioni, in primis con JazzER avviato insieme a Bologna Jazz Festival e Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna, ma anche quelle con Istantanea, Seven Virtual Jazz Club e Conservatorio “G. Frescobaldi”.
Raimondo Vianello: basta pronunciare il suo nome per evocare la possibilità di una risata educata, di una televisione d’altri tempi, quella dei pionieri, capace però di conservarsi con intelligenza e garbo fino agli anni più recenti. Vianello è senza dubbio una delle grandi colonne portanti del varietà italiano, e il suo lascito la materia più…
C’è posto per tutti è un film italiano del 1990, ambientato a Napoli e che racconta la storia di un gruppo di giovani disoccupati che trovano lavoro come montatori per il giorno della Festa dei lavoratori. I giovani sono tutti diversi: c’è quello appena sposato che non riesce a trovare un lavoro fisso ma solo…
Un figlio alla ricerca di suo padre. Per lo spazio dedicato alla musica contemporanea, Rai Cultura ricorda il fagottista, compositore e direttore d’orchestra Sergio Penazzi con il documentario “Polifonie, ritratto di mio padre Sergio Penazzi”, in onda stasera alle 23.45 su Rai5 (canale 23). Nato da un’idea di Bernardino Penazzi realizzata grazie all’aiuto di Sara…
Palazzo Bonaparte a Roma ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022 la prima grande mostra dedicata a JAGO. Pseudonimo di Jacopo Cardillo, classe 1987, Jago è scultore potente attento agli esempi della nostra tradizione e universalmente noto come “The Social Artist” per le innate capacità comunicative e il grande successo che riscuote sui social. Sicuro talento nell’utilizzo dei mezzi di…
Colette Rosselli, illustratrice, scrittrice e pittrice, rivive nell’interpretazione di Sandra Ceccarelli nell’ultima puntata de “Il Segno delle Donne”, la docu-fiction coprodotta da Rai Storia – Anele, in onda martedì 2 novembre alle 22.10 su Rai Storia. Nata a Losanna nel 1911, Colette Rosselli inizia la sua carriera di illustratrice negli anni ‘40 pubblicando i suoi…
Una Rinascita Musicale nel Disco “MANOGLIA” di Davide Van De Sfroos Davide Van De Sfroos, il rinomato cantautore, presenta il suo ultimo capolavoro inedito: “MANOGLIA”. Con 11 tracce che sono emerse dagli angoli più intimi degli anni passati, questo album rappresenta una rinascita musicale e un nuovo inizio per l’artista. Scopriamo insieme il viaggio dietro…