Ultimo dell’anno in “giallo” al Teatro di Rifredi dove martedì 31 dicembre alle ore 22 (spettacolo con brindisi) debutta “Odore di chiuso” tratto dal romanzo di Marco Malvaldi e adattato per la scena da Angelo Savelli. La regia è firmata da Andrea Bruno Savelli, che è anche interprete insieme a Sergio Forconi, Andrea Kaemmerle, Amerigo Fontani, Diletta Oculisti, Filippo Rak, Pietro Venè, Raffaella Afeltra.
Accantonata per il momento l’improbabile squadra investigativa dei vecchietti del BarLume, Malvaldi si dedica al classico giallo ottocentesco con tutti i suoi ingredienti: un castello nei pressi di Bolgheri, nella Maremma livornese tanto amata dal Carducci, una nobile famiglia, quella del barone Bonaiuti, dedita al nulla e ignara della propria decadenza, una numerosa servitù, una battuta di caccia organizzata per il fine settimana con due ospiti illustri uno dei quali è il gastronomo Pellegrino Artusi, già celebre per il suo ricettario romanzato “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” nonché accanito lettore delle avventure di Sherlock Holmes.
Due avvenimenti turberanno la quiete del fine settimana: il ritrovamento del cadavere del maggiordomo Teodoro, trovato in cantina con la porta misteriosamente chiusa dall’interno, e la schioppettata, fortunatamente senza troppi danni, inferta al barone Bonaiuti.
Nel caos generale Pellegrino Artusi si trova costretto, suo malgrado, a prendere in mano la situazione improvvisandosi investigatore; grazie al suo acume naturale e le letture di Sir Conan Doyle, metterà il delegato di polizia sulla strada giusta per la risoluzione del caso.
“Odore di chiuso” è l’ennesimo esempio dell’originale mondo di Malvaldi in cui ritroviamo il suo stretto legame con la toscanità, l’ironia, il gusto per l’intrigo e la battuta tagliente che caratterizzano la sua scrittura che si adatta perfettamente al teatro. Così tra ricette, tentati omicidi e omicidi riusciti si ride molto di un mondo che non esiste più.
PER INFORMAZIONI 055/422.03.61 – www.toscanateatro.it PREZZI Ingresso intero € 16,00 – ridotto € 14,00 Ingresso 31 dicembre (spettacolo con brindisi) intero € 40,00 – ridotto under 14 € 28,50 PUNTI VENDITA Teatro di Rifredi dal lunedì al sabato (ore 16:00 – 19:00) | [email protected] Nei Circuiti BoxOfficeToscana e Ticketone | On line www.boxofficetoscana.it – www.ticketone.it
Con la regia di Ray Manzarek Lo storico concerto dei Doors del 5 luglio 1968 all’Hollywood Bowl. Le musiche immortali della band di Jim Morrison, Ray Manzarek, Robby Krieger e John Densmore rivivono in questo documento accuratamente restaurato e proposto martedì 13 agosto alle 23.00 su Rai 5.Considerati i rappresentanti della psichedelia cupa insieme ai Jefferson…
Il 25 dicembre andrà in onda su Rai1 alle 20.35 l’esclusivo live show de Il Volo. Il trio, che in questi anni ha incantato le platee di tutto il mondo, porterà lo spirito del Natale nelle case degli italiani con una performance inedita, cantando “Adeste Fideles”, “Oh Holy Night” e “Astro del Ciel”. Il Volo…
L’evoluzione della bellezza Da dove ha origine la bellezza? Come e perché la sua percezione cambia a seconda del tempo e dei luoghi? Esiste una bellezza universale? In altre parole: che cos’è la bellezza? Interrogativi al centro della serie “The Sense of Beauty”, in onda da martedì 8 ottobre alle 20.20 su Rai 5. Sei…
Le antiche atmosfere del Natale attraverso la musica del Settecento Napoletano: Un viaggio nella tradizione musicale partenopea con il concerto di fine anno Puer natus est. Musica per il Santo Natale nella Napoli del ‘700 alla Basilica di San Francesco di Paola, il 29 dicembre 2022 ore 19,15, a cura dell’ Ensemble “Le Musiche da Camera”. Cast: Soprano Francesco Divito, Mezzosoprano Rosa Montano, Traversiere Renata Cataldi, Violino barocco…
«Ogni volta che ho letto dei Momenti in pubblico, mi sono reso conto che l’adesione totale della mia voce al personaggio che attraversa questi libri è un modo per raccontarli ancora meglio», dice Francesco Piccolo, che domenica 11 dicembre – sipario ore 16 – sarà sul palco del Teatro Comunale di Ferrara per il suo…
Sta per tornare ‘Terminal – Festival dell’arte in strada’ – grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, l’assessorato alla Cultura del Comune di Udine, PromoturismoFvg e Fondazione Friuli. Eravamo abituati ad assistere “all’invasione” di piazza Venerio sul finire di maggio, quest’anno, però, le date da segnare in agenda sono invece il 26, 27, 28,…