“Banco di prova” è un innovativo progetto di approfondimento culturale sul tema dei movimenti migratori ideato da Edoardo Zucchetti e sviluppato e condotto, oltre che dallo stesso Zucchetti, dagli attori Luisa Cattaneo e Vieri Raddi. Realizzato con il contributo della Fondazione CR Firenze nel quadro del Bando “Partecipazione Culturale 2020”, il progetto è curato da Francesco De Biasi per il Centro di Produzione Teatrale Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi, che ha individuato nell’ITT Marco Polo di Firenze, guidato dal sociologo Ludovico Arte, l’ambiente scolastico ideale per realizzarlo, Istituto che a sua volta ne ha con entusiasmo condiviso gli intenti.
Terminate le prime fasi di “Banco di Prova”, realizzate da Febbraio a Maggio con laboratori e approfondimenti sul tema delle migrazioni umane, un gruppo di studenti ha preso parte, nel mese di Maggio, alla fase 3 del progetto “La deriva dei continenti”, caratterizzata da incontri e workshop. Nella nave di legno situata nel giardino della scuola, i ragazzi hanno ascoltato le testimonianze di migranti, artisti e viaggiatori, provenienti da varie parti del mondo: Bakary Jobe, Naomi Berrill, Folco Terzani.
Da questi incontri è nato un laboratorio, teatrale, musicale e fotografico, con tutti i protagonisti del progetto che ha portato alla creazione di una performance “La deriva dei continenti” appunto, incentrata sul tema del viaggio dell’uomo sulla terra. Con l’uso multidisciplinare delle arti quali scrittura, danza, recitazione, musica, fotografia, video e sport la performance farà del Teatro di Rifredi un’arca di Noè delle arti e dei racconti, preparata dai ragazzi, per i ragazzi. Sabato 22 maggio il pubblico prenderà parte a questo viaggio a partire dalle ore 19:00, si consiglia di presentarsi con anticipo per gli adempimenti di accesso secondo le procedure anticontagio garantite grazie alla Croce Rossa Internazionale, in una inedita veste di partner sanitario di un progetto culturale.
Già all’ingresso si potranno ascoltare le parole scritte dai ragazzi nei mesi di Febbraio e Marzo e rappate da Vieri Raddi negli incontri in classe. Il percorso di accesso alla sala permetterà di vedere le attività svolte dagli studenti in questi mesi mediante l’ausilio di video, foto e installazioni sparse nel foyer. L’accesso alla sala sarà accompagnato dalle voci dei ragazzi e dai loro scritti, selezionati e registrati con atmosfere musicali originali, al quale seguirà un saluto delle istituzioni. Si aprirà così nuovamente il sipario sulle attività per le scuole del Teatro di Rifredi, interrotte nel Febbraio del 2020, con una performance che ci farà viaggiare dal 19 a.c al 2030, con testi di Virgilio, Euripide e dei ragazzi dell’ITT Marco Polo di Firenze. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei 150 posti disponibili con prenotazione obbligatoria allo 055 4220361. Si raccomanda di arrivare qualche minuto di anticipo per le procedure anticovid.
“L’attività del Centro di Produzione Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze”.
Può una lingua essere materia per un museo? Può un bene immateriale e materiale al contempo essere contenuto e organizzato in un luogo fisico e stabile? È la domanda che dà origine alle due puntate del ciclo Sciarada, in onda da lunedì 19 settembre alle 22.45 in prima visione su Rai 5, dal titolo di…
Medjugorje compie 40 anni. Era il 24 giugno del 1981 quando un gruppo di ragazzi di questo paese sperduto vide una figura femminile luminosa. La prossima puntata di Sulla Via di Damasco, il programma di Vito Sidoti, in onda domenica 20 Giugno alle 8.45 su Rai2, sarà un viaggio nel mistero, alla scoperta dei segreti…
Gli anni in cui John Lennon e la sua famiglia vissero a New York, dove nel cuore pulsante della città, il Greenwich Village, l’autore di “Imagine” cominciò a ridefinire la sua identità di uomo, musicista e attivista. Li ricostruisce il regista Michael Epstein in “John Lennon a New York”, in onda martedì 15 agosto alle…
Il reportage di Leonardi Metalli, tra immagini inedite e interviste esclusive Le curiosità, i momenti più emozionanti, le canzoni che restano in testa e il dietro le quinte del 74° Festival di Sanremo con interviste esclusive. Per Speciale Tg1, in onda domenica 11 febbraio alle 23.30 su Rai 1, Leonardo Metalli ha seguito i cantanti…
Torna Top Dieci, il varietà-gioco di Rai1 condotto da Carlo Conti e dedicato ai gusti degli italiani, in onda per sei settimane dall’Auditorium del Foro Italico di Roma, da venerdì 23 aprile alle 21.25. Lo show, che l’anno scorso rappresentò per Rai1 la ripartenza dopo il lockdown, in questa seconda stagione, mantiene le sue caratteristiche…
A partire dal 21 giungo fino al 9 settembre ritorna tra i parchi, le ville, le piazze di Venezia, tra le isole e la terraferma, la rassegna teatrale “Sottocasa. Il Teatro nelle Città”, ideata dal Comune di Venezia e dal Teatro Stabile del Veneto. Dopo un lungo inverno passato in casa, lo spettacolo dal vivo, oggi più che mai, per rimanere…