Al Teatro Augusteo la voce e le musiche di Enzo Gragnaniello e l’étoile Emanuela Bianchini con le coreografie dell’ italo-africano Mvula Sungani in “Neapolis Mantra”
“Neapolis Mantra” è un’opera multidisciplinare, ideata dal regista e coreografo italo-africano Mvula Sungani, che vede sulla scena l’étoile Emanuela Bianchini,con la forza della sua physical dance, e il maestro Enzo Gragnaniello ela sua potente voce black. Uno spettacolo globale di interazione e compenetrazione tra danza, musica live e parola, ispirato alla cultura partenopea contemporanea. Lo spettacolo è prodotto da Arealivein collaborazione con Sorrento Incontra, MSPD Studios, Asi Nazionale, Calandra Institute – City University of New York e ILICA USA.
L’opera,ispirata dall’omonimo album inciso nel 1998 dal cantautore napoletano, omaggia il ventennale della canzone Donnainterpretata dall’indimenticata Mia Martini; e indaga la ricerca dell’essenziale dove il corpo e la voce diventano ponte tra il reale e l’irreale permettendo, a chi assiste, di entrare in una dimensione onirica e tantrica. “Neapolis in Mantra” è un viaggio nelle origini più vere e viscerali di Napoli, città che nelle sue più profonde contraddizioni ama i suoi figli e come una madre li protegge e li custodisce gelosamente.
Un percorso emozionale che parte dall’intimo, e che entra in una narrazione astratta e visiva, nell’intento di evocare storie di donne, madri e figlie, di compagne amate, cercate, perdute, desiderate, donne fatte di terra, di aria, di emozioni, di aspettative e delusioni.
La regia, pensata per creare un’atmosfera essenziale, apparentemente scarna, vive di forti suggestioni visive all’interno dello spazio scenico che muta continuamente al passo con le costruzioni fatte di corpi in perfetta armonia con i testi e la musica, e sapientemente scolpiti da luci ed effetti visuali innovativi.
La physical dance, ideata da Mvula Sungani ed Emanuela Bianchini, peculiarità della loro compagnia e che sta ricevendo prestigiosi riconoscimenti nel mondo, alternerà costruzioni coreografiche evocative a momenti più etnici e spirituali.
La colonna sonora sarà affidata ai grandi successi di Enzo Gragnaniello, eseguiti live in versione acustica; brani che l’autore ha scritto per se stesso e per grandi interpreti quali Roberto Murolo, Mia Martini, Andrea Bocelli, Dulce Pontes, Ornella Vanoni, Arisa ed altri.
Il Cast di “Neapolis Mantra”
Danza Emanuela Bianchini – étoile
Damiano Grifoni – primo ballerino I solisti della Mvula Sungani Physical Dance
Musica Enzo Gragnaniello (voce e chitarra) Pietro Gallo (mandolina) Erasmo Petringa (violoncello)
Un’aura di mistero e scoperta avvolge le antiche mura del Castello Carlo V a Lecce. Non si tratta di fantasmi del passato, ma di un’avventura nel cuore della materia, un viaggio a ritroso nel tempo guidato da una delle tecniche scientifiche più affascinanti: la datazione al radiocarbonio. Fino al 27 settembre, il Castello si trasforma…
È interamente dedicato alla musica di Antonio Vivaldi il concerto dell’Ensemble d’Archi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma domenica 16 aprile alle 10.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, per la rassegna cameristica “Domeniche dell’Auditorium”. L’appuntamento è registrato da Radio3 che lo trasmetterà domenica 23 aprile alle 20.30. In apertura l’Ensemble propone il ciclo di composizioni più celebri dell’autore veneziano: Le Quattro Stagioni, con…
Dal 15 al 18 luglio si terrà a Pratovecchio Stia (AR) la nuova edizione RESTART del festival “NATURALMENTE PIANOFORTE”, un’esperienza immersiva tra musica e natura negli scenari della valle del Casentino. Si aggiungono nuovi appuntamenti: giovedì 15 luglio alle ore 21.00 DENTE suonerà in Piazza Tanucci a Pratovecchio Stia, mentre domenica 18 luglio alle ore 21.00 ci sarà RAPHAEL GUALAZZI in Piazza Jacopo…
Il celebre artista siciliano Renato Guttuso, noto per il suo profondo impegno politico e sociale, viene messo in risalto in un imperdibile speciale televisivo. L’esperta di storia dell’arte, Gina Ingrassia, condividerà un commento informativo sulla vita e l’opera di Guttuso, attraverso la visione di preziosi materiali d’archivio. Questo ritratto unico dell’artista è presentato all’interno del…
29 agosto 2024 – “Viaggio di Ritorno” è un parco di sculture contemporanee nel sud della Maremma, nelle campagne di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto. L’ideatore è il noto bioarchitetto Rodolfo Laquaniti che ha aperto questo mondo parallelo a visite guidate su prenotazione. La durata del percorso è di circa due ore, si…
Nuova imperdibile puntata Appuntamento speciale nella domenica di Pasqua. “Kilimangiaro“, in onda domenica 31 marzo su Rai 3 dalle 16.20 in diretta dal centro di produzione di Corso Sempione a Milano, ospita il mercante d’arte Fabrizio Moretti che analizza per il pubblico le numerose opere che rappresentano la Pasqua e la Resurrezione. A seguire i…