Game of Thrones si conferma tra le serie tv più amate. Un successo dettato anche dalla sua straordinaria colonna sonora, a cui è dedicato “Il Gran Concerto della Barriera”, l’evento live in programma lunedì 22 luglio (ore 21,15) al Musart Festival Firenze, in piazza della Santissima Annunziata, a due passi dal Duomo.
I biglietti – posti numerati da 20 a 51,75 euro – sono disponibili nei punti vendita Box Office Toscana e online su Ticketone. Per chi lo desidera è disponibile il Gold Package (111 euro), che al biglietto di primo settore abbina ingresso dedicato, visita guidata ai luoghi d’arte della piazza, area hospitality, servizio catering, riduzioni per mostre e attività culturali.
Diretta dal maestro Giacomo Loprieno, l’Ensemble Symphony Orchestra presenterà brani e temi che scandiscono le otto stagioni. Un omaggio alle avvincenti battaglie, ai momenti epici e a quelli drammatici.
In programma brani da ogni stagione, mentre la voce di Daniele Giuliani – doppiatore ufficiale di Jon Snow e ospite speciale della serata – introdurrà gli otto movimenti con brevi testi di presentazione. Saliranno sul palco oltre cento artisti.
A completare il programma saranno gemme teatrali da “Valar Morghulis Rock Opera”, rock opera ispirata alle atmosfere epiche di Game of Thrones, nata un’idea della regista e scrittrice teatrale Rossella Lorenzo. In scena gli attori Rossella Lorenzo, Nicolò Taddia, Carlotta Sgroi, Sofia Bizzo, Andrea Cicala, Rudy Mariani, Maristella Magnani.
La Ensemble Symphony Orchestra nasce in seno all’Orchestra Sinfonica di Massa e Carrara grazie alla fusione delle esperienze classiche e liriche di alcuni tra i migliori strumentisti italiani provenienti da teatri quali il Carlo Felice di Genova, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra della Toscana, la Fondazione Toscanini di Parma.
L’ensemble ha collaborato con nomi noti del jazz, del pop e del gospel, dimostrando una straordinaria versatilità e la conoscenza dei linguaggi e strutture diversi da quelli classici. Tra i progetti realizzati impossibile non ricordare quelli con Robbie Williams, Renato Zero, PFM, Andrea Bocelli, Francesco De Gregori, Pooh, Riccardo Cocciante, Richard Galliano, Stefano Bollani, Enrico Rava, Ron, Luis Bacalov, Giovanni Allevi.
Come di consueto, prima del concerto serale, ci sono gli appuntamenti Musart a ingresso libero: in piazza Brunelleschi, alle ore 18,30 l’incontro “Via D’Azeglio, centro di Bologna, dove non si perde neanche un bambino…”, Lucio Dalla e Bologna nei racconti di Bruno Sconocchia, manager di Lucio. Sul palco con lui il giornalista e critico musicale Ernesto Assante, conduce Stefano Senardi.
Sempre in piazza Brunelleschi alle 20 e alle 21 proiezione dei docu-film “Lucio Dalla – Com’è profondo il mare” e “Lucio Battisti – Il mio canto libero” tratti dalla serie “33 Giri – Italian Masters”, in collaborazione con Sky Arte.
E ancora, dalle 10 alle 19 (e per gli spettatori del Gran Concerto della Barriera anche dalle 20 alle 21) nella sala Bookshop dell’Istituto degli Innocenti, i grandi concerti fiorentini degli anni 2000/2009 rivivono nella mostra Because The Night.
Ricordiamo che dalle ore 20 gli spettatori di Musart possono visitare gratuitamente giardini, luoghi di culto e palazzi monumentali adiacenti a piazza della Santissima Annunziata. Tra questi l’Istituto degli Innocenti, l’Istituto Geografico Militare, la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze, la Chiesa di Santa Maria degli Innocenti, la Chiesa di San Francesco Poverino, il Giardino del Museo Archeologico, la Basilica di Santissima Annunziata e, novità di quest’anno, l’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Musart Festival 2019 è prodotto da associazione culturale Musart in co-organizzazione con Istituto degli Innocenti. È realizzato con il contributo di Comune di Firenze/Estate Fiorentina, Città Metropolitana di Firenze, Toscana Promozione Turistica, Fondazione CR Firenze. E’ sostenuto da Toscana Aeroporti, Publiacqua, Unicredit, Firenze Parcheggi, Unicoop Firenze, Findomestic, Sammontana, Ruffino, Prinz, Birra Messina. Media partners Sky Arte e Radio Capital. Si avvale dei partner Trenitalia, Destination Florence. In collaborazione con Istituto Geografico Italiano e Università degli Studi di Firenze.
Info tel. 055.667566 – musartfestival it
Il Gran Concerto della Barriera – Biglietti posti numerati (compresi diritti di prevendita)
1° settore 51,75 euro
2° settore 40,25 euro
3° settore 28,75 euro
4° settore 20,00 euro
Gold Package 111 euro
Gold Package comprende biglietto di primo settore; pass per accesso preferenziale; visita guidata ai luoghi d’arte più significativi di Piazza SS. Annunziata e attigui (dalle 19.30 alle 20.15); area hospitality pre-show e servizio catering con aperitivi, piatti caldi e freddi, dessert, bevande e vino (dalle 20.15 alle 21.15); carnet di ingressi e riduzioni per mostre, musei e attività culturali della città.
Prevendite
Punti vendita Box Office Toscana e online su Ticketone
Info Musart Festival Firenze
Piazza della Santissima Annunziata – Firenze
Info tel. 055.667566 – musartfestival it
Sconti e riduzioni
I bambini sotto i 5 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un/a bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere.
Portatori di Handicap
I portatori di handicap possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l’evento ed entrare con un accompagnatore gratuito. I biglietti sono reperibili esclusivamente attraverso i punti vendita del Circuito Box Office Toscana o via telefono allo 055210804 (pagando con carta di credito). Si sconsiglia fortemente l’acquisto di un biglietto generico.
Immagini d’archivio, frammenti di film e inedite interviste agli attori e ai produttori che hanno vissuto con lui sui set dei suoi capolavori ormai cult del cinema. Con questo mix si delinea la figura del regista contemporaneo più iconico: Quentin Tarantino. In occasione del suo cinquantottesimo compleanno, QT8 – Quentin Tarantino: The First Eight è il documentario in…
Coprodotta da Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film “Leopardi-Il poeta dell’infinito”, la miniserie evento che racconta la vicenda umana e storica del grande poeta Giacomo Leopardi, arriva in prima serata su Rai 1 martedì 7 e mercoledì 8 gennaio 2025, diretta da Sergio Rubini che firma la sua prima regia televisiva. Coprodotta…
Commenti sessisti, insulti razzisti, attacchi omofobici: amplificate dalla rete, le parole sono diventate delle armi letali con le quali si cerca di rendere i deboli ancora più deboli. La filosofa del linguaggio Claudia Bianchi e lo studioso di social media Bruno Mastroianni analizzeranno, martedì 23 marzo alle 12.45 su Rai3 a “Quante Storie”, le cause…
Il piccolo Principe tratto dal famoso racconto di Antoine de Saint-Exupéry, torna in scena per il suo pubblico di grandi e bambini, per tornare a sognare insieme in quel luogo dove tutto nasce e svanisce solo per realizzare emozioni. Il piccolo Principe di Italo Dall’Orto, con oltre 600 recite e oltre 400.000 spettatori, è considerato…
Carlo Verdone e i suoi 70 anni sono al centro della puntata di Tg2 Italia, in onda martedì 17 novembre alle 10 su Rai2. In studio insieme alla conduttrice Marzia Roncacci, anche la giornalista Laura Delli Colli e lo storico amico dell’attore-regista Stefano Natale, che ha ispirato molti suoi personaggi. Verdone interverrà con un’ampia intervista…
Come tradizione l’Auditorium Bianca d’Aponte di Aversa a metà febbraio festeggia con un concerto esclusivo il compleanno di Bianca d’Aponte e quello di Fausto Mesolella, per molti anni direttore artistico del Premio dedicato alla cantautrice scomparsa. L’appuntamento è per il 16 febbraio con Musica nuda, il fortunato duo composto da Petra Magoni (voce) e Ferruccio…