Per fare l’Attore/Attrice non basta saper recitare.
L’Attore è una professionalità complessa in quanto prevede la conoscenza di competenze artistiche unitamente a competenze imprenditoriali e industriali.
La maggior parte delle scuole di recitazione concentrano la loro offerta formativa sulla parte artistica (recitazione, ballo, canto, ecc.), non approfondendo adeguatamente gli argomenti manageriali ed industriali.
Sebbene la maggior parte di queste scuole fornisca un’ottima preparazione, tale lacuna rappresenta una forte criticità per gli Attori, con particolare evidenza per i giovani/aspiranti attori, in quanto si trovano ad affrontare una filiera complessa senza strumenti adeguati.
Da questa criticità formativa nasce Actor’s Industry – il primo meeting dell’Attore Indipendente, un evento che si pone l’obiettivo di sviluppare la conoscenza di nuove competenze e di offrire strumenti utili per l’avviamento della professione degli attori. Actor’s Industry non vuole sostituirsi alla validità delle scuole di recitazione, bensì completare l’offerta formativa, mettendo in contatto aspiranti attori e attrici con professionisti del settore in grado di indirizzarli in modo adeguato e perfettamente aggiornato.
Actor’s Industry – il primo industry meeting dell’Attore Indipendente Italiano si terrà dal 18 al 20 novembre, nella splendida cornice del Castello di Santa Severa (Lazio).
Si parte venerdì 18 novembre, alle ore 09.30 con un saluto di benvenuto con il Direttore Artistico di Actor’s Industry Alessandro Costantini.
IL PROGRAMMA
Alle 10.00 si entra subito nel vivo del programma con il panel di formazione “La complessa Industria Cine-Audiovisiva. Istituzioni, struttura e player” a cura dell’Avv. Gianfranco Rinaldi – Studio Legale Nava e Associati. Conoscere la complessa Industria Cine-Audiovisiva aiuta ad intuire immediatamente la fattibilità di un progetto, la sua diffusione e la sua potenzialità, e non farsi soprattutto coinvolgere da dinamiche non reali.
Si continua alle 11:30 con un incontro con Giulia Fusaroli, Casting Director, la figura che si occupa di coordinare il casting, ovvero il lavoro di ricerca e selezione degli attori più adeguati a interpretare i personaggi presenti nella sceneggiatura o per la produzione di un’opera cinematografica (film), televisiva, uno spot pubblicitario o uno spettacolo teatrale.
Alle 14:00 gli accreditati avranno l’opportunità di incontrare Gianluca Soli, Agenzia Soli e Associati, un’agenzia cinematografica con sede a Roma che opera nel settore audiovisivo da più di venti anni, curando gli interessi e le carriere di molti artisti italiani e stranieri di primissimo livello. Grazie ai rapporti consolidati con diversi partner europei ed americani, i loro rappresentati hanno avuto la possibilità di mostrare il loro talento anche nell’ambito di produzioni straniere.
Termina la giornata dei lavori con un panel di formazione “L’importanza del saper comunicare. Promozione e autopromozione di un brand” con Alessandro Russo, titolare di US – Ufficio Stampa.
Il brand sei tu. Pianificare la comunicazione di un brand significa utilizzare i canali di comunicazione in modo controllato per indirizzare la tua brand reputation: la tua reputazione.
Si riprende sabato 19 novembre, alle ore 10.30 con un panel di formazione “Inquadramento e gestione fiscale di un libero professionista”, a cura dell’Avv. Ciro Serio, Studio Savella & Associati.
L’attore è una professionalità complessa in quanto prevede la conoscenza di competenze artistiche unitamente a competenze imprenditoriali. Ogni attore prima di essere un artista è un “ditta individuale” e quindi, come ogni imprenditore, ha l’esigenza di capire e gestire argomenti manageriali complessi.
Alle ore 12.00 gli accreditati incontreranno il nostro ospite d’eccezione: Francesco Montanari.
Si riprende alle ore 14:30 con un panel di formazione “Comprensione e gestione della fase contrattuale dei diritti spettanti ad un Attore/Attrice” a cura dell’Avv. Caterina Niccolai, Studio Niccolai in cui offriremo una panoramica sui diritti connessi degli attori e il diritto d’immagine e su liberatorie e contratti propedeutici alla realizzazione dell’opera audiovisiva.
Alle ore 16.00 si terrà la tavola rotonda “IL CINEMA HA BISOGNO DI VOLTI NUOVI?”, un confronto tra esperti volto ad affrontare le esperienze, i nuovi mercati, tutte le opportunità in continua evoluzione, i molti, nuovi modi in cui è possibile affrontare il percorso per diventare attori/attrici. Tra gli speaker già confermati Alfonso Cometti, TV Commissioning Producer – Mediaset, Alessandro Tartaglia Polcini, Produttore Own Air, Francesco Montanari, Attore, Chiara Agnello, Casting Director. Modera Emanuele Rauco, Selezionatore Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica · La Biennale di Venezia.
Domenica 20 novembre, alle ore 10.30 si terrà l’incontro con un casting director, una buona opportunità per i nostri accreditati di essere notati.
Alle 12.30 si continua con un panel di formazione “I festival cinematografici italiani. Parametri artistici” di Joana Fresu De Azevedo, Coordinatrice Festival del Cinema di Porretta, Membro Consiglio Direttivo AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema. I festival cinematografici sono un’importante vetrina per i giovani Attori, un trampolino di lancio per volti ancora poco noti del Cinema indipendente. I festival però non hanno tutti la stessa importanza.
Termina l’Actor’s Industry con un case history “Noi siamo Alitalia – Storia di un paese che non sa più volare”, con Alessandro Tartaglia Polcini – Produttore Own Air.
Dall’idea alla diffusione. Il case history ” NOI SIAMO ALITALIA – STORIA DI UN PAESE CHE NON SA PIU’ VOLARE” illustra i passaggi che portano un idea sul grande schermo.
Per partecipare ad Actor’s Industry – il primo industry meeting dell’Attore Indipendente Italiano basta compilare il form sul sito www.actorsindustry.it
Fino al 30 settembre si può ancora usufruire della promozione Early Bird.
Actor’s Industry è progetto promosso da CinemaLive, con il contributo del Ministero della Cultura, della Direzione Generale Cinema del MiC, con il patrocinio di AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai, AIR3 – Associazione Italiana Registi, sostenuto da CONFASSOCIAZIONI Nazionale e da CONFASSOCIAZIONI Spettacolo, Cinema e Teatro.
L’assessore all’economia e al turismo Leonardo Marras sarà ospite al Caffè de La Versiliana nell’incontro dal titolo “Turismo ed economia: le sfide per il futuro della Toscana” in programma mercoledì 25 agosto alle 18.30 condotto da Claudio Sottili. All’incontro interverrà anche Roberta Garibaldi, Professore di Tourism Management e Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Dopo il dibattito,…
“In arte Mina”, una serata speciale, stasera, alle 21.20 su Rai3 con la conduzione di Pino Strabioli, dedicata alla regina indiscussa della canzone italiana.Partendo proprio da quel giorno di fine agosto del 1978, quando Mina sceglie di eclissarsi, di non apparire più in pubblico, di sparire dalle cronache dopo aver dominato la scena e il…
È “The walk”, di Robert Zemeckis, il film in onda sabato 18 settembre alle 22.30 su Rai1. Si tratta della storia del funambolo francese Philippe Petit, che il 7 agosto del 1974 realizza il suo sogno: per quasi un’ora cammina avanti e indietro su un cavo teso tra le torri gemelle di New York, a…
L’altro ‘900: Mario Tobino È dedicato a Mario Tobino, psichiatra e scrittore, l’appuntamento con “L’altro ‘900”, in onda lunedì 30 settembre alle 22.55 su Rai 5 per “Sciarada, il circolo delle parole”. Direttore del manicomio di Maggiano – che si ritrova in tre dei suoi libri – e a lungo ricordato anche per la spinosa…
PREZIOSA MAKERS, è un progetto nato dalla collaborazione tra LAO – Le Arti Orafe, organizzatore della FJW, e ARTIGIANATO E PALAZZO per offrire l’occasione a tanti creativi di presentare i loro manufatti: la mostra, ad ingresso libero, è aperta al pubblico di estimatori e possibili acquirenti che potranno dialogare direttamente con gli artigiani. Saranno ospitati…
E’ il 20 ottobre 2011. Presso Sirte, non lontano dal luogo dove è nato, si conclude dopo 42 anni di dittatura l’avventura umana e politica di uno dei leader arabi più discussi e controversi della storia: il colonnello libico Muammar al-Gheddafi. Un nome che tradotto dall’arabo vuol dire: “colui che edifica”. A “Passato e Presente”,…