A “Successo. Storie e voci dal Novecento” i Trattati di Roma
 | 

A “Successo. Storie e voci dal Novecento” i Trattati di Roma

E un omaggio a Mina

(none)
Umberto Broccoli apre la puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento” – in onda martedì 25 marzo alle 18.05 su Rai Radio 1 –  ricordando i Trattati di Roma, che firmati  Il 25 marzo 1957, diedero vita alla grande famiglia europea. Il primo trattato istituisce una Comunità economica europea (Cee), il secondo invece una Comunità europea dell’energia atomica, nota come Euratom. Oltre che economico, l’obiettivo è politico: quello di contribuire alla costruzione funzionale dell’Europa unita. Nel preambolo del trattato i firmatari dichiarano di essere determinati a porre le fondamenta di un’unione sempre più stretta fra i popoli europei. Si volta pagina poi,  per  un omaggio a Mina, considerata una delle più grandi voci italiane di tutti i tempi. Al suo debutto, nel 1958, seguirà una lunga serie di grandi successi musicali e televisivi: il 16 gennaio 1960 con “Tintarella di luna”, canzone scritta da Franco Migliacci e Bruno De Filippi, Mina raggiunge per la prima volta la prima posizione in hit parade: il brano, dopo aver ottenuto un grandissimo successo anche all’estero, diventa un vero e proprio simbolo dell’epoca. In chiusura la voce e qualche verso dello scrittore, critico letterario e traduttore Antonio Tabucchi.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio.
Un appuntamento importante, assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *