A “Successo. Storie e voci dal Novecento” i Trattati di Roma
E un omaggio a Mina

“Raimondo Vianello. La fantasia al potere” In occasione dell’anniversario della nascita di Raimondo Vianello nel 1922, Rai Cultura propone “Raimondo Vianello, la fantasia al potere”, in onda martedì 7 maggio alle 17.00 su Rai Storia per “Storie della tv”, la serie di Alessandro Chiappetta ed Enrico Salvatori scritta con Stefano Di Gioacchino e con la…
Nasce in Rai Tg Kids: un Tg di cinque minuti, tutto dedicato ai ragazzi e alle ragazze tra gli 8 e i 14 anni. È la nuova iniziativa co-prodotta da Rainews24 e da Rai Ragazzi, in onda dal 3 maggio, ogni martedì e venerdì alle 15.30 sul canale all-news della Rai e in replica alle 21.50 su…
Il reddito di cittadinanza rimarrà ma sarà riformato. Costa circa 7 miliardi l’anno per sostenere quasi un milione e mezzo di famiglie povere. In questi anni ha funzionato seppure parzialmente come sussidio alla povertà, ma non è stato efficace nella ricerca del lavoro. Ci sono anche squilibri tra il Nord e il Sud da correggere…
Un film di denuncia e impegno civile che fece vincere al regista Francesco Rosi il Leone d’oro al Festival di Venezia nel 1963: è “Le mani sulla città”, in onda sabato 16 aprile alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “Cinema Italia”. Nel cast, Rod Steiger, Guido Alberti, Marcello Cannavale, Alberto Canocchia, Salvo Randone. Protagonista…
Il gioiello della Magna Grecia: Agrigento. Vallate, colline, imponenti monumenti e templi antichi, quasi tutti risalenti al periodo in cui la Grecia e il Sud Italia erano il centro del mondo. Una storia raccontata da “Storia delle nostre città”, in onda domenica 7 agosto alle 11 su Rai 3. Agrigento è la città dell’eterna bellezza…
L’estate del 1943 è per l’Italia un momento drammatico e denso di avvenimenti. Il 25 luglio viene convocato il Gran Consiglio del Fascismo. Dino Grandi presenta il suo ordine del giorno che sfiducia Mussolini provocando il suo arresto da parte del Re e la caduta del Fascismo. Pagine rilette da Paolo Mieli e “Le storie…