Barcelò Imagine è un perfetto equilibrio tra arte, tecnologia e musica, pensato per rendere omaggio a diversi generi musicali, filo conduttore all’interno dell’hotel. L’albergo si trova in una posizione centralissima che consente di raggiungere in pochi minuti il centro nevralgico della città, Plaza de Castilla, così come la stazione dei treni de Chamartín.
Il soggiorno presso questa struttura è completamente tematizzato fin dai primi istanti: appena si entra nella hall una pittoresca installazione emula il pianoforte gigante del film americano “Big”. Note e melodie si riflettono in ciascuno degli spazi e servizi dell’hotel, a partire dalla sua spettacolare terrazza con piscina all’aperto.
Presso il ristorante Eat & Roll è possibile gustare un’originale offerta gastronomica, mentre, la Lobby bar Studio 32 rende omaggio al tempio della musica da discoteca.
Le 156 ampie e spaziose camere seguono un differente tema musicale, a seconda del piano in cui ci si trova. Ognuna è stata progettata ispirandosi alla storia della musica, offrendo ai suoi ospiti la possibilità di vivere un’esperienza unica, in grado di accontentare gli appassionati e non solo. Il design e l’arte si fondono in una decorazione dove troviamo chitarre, fotografie, vinili e angoli con cenni ad artisti che hanno fatto da colonna sonora alle nostre vite.
Barceló Imagine dispone anche di una camera dedicata ai Beatles. Uno spazio originale dove rilassarsi, festeggiare e godere di un soggiorno completo in commemorazione di uno dei gruppi musicali più prestigiosi della storia.
Tra i servizi più richiesti al Barceló Imagine ci sono il noleggio di vinili e di strumenti per godersi una sessione di musica in camera o esercitarsi con uno strumento nella Suite Elvis Presley o Freddie Mercury. La musica giunge fino al punto più alto della struttura, dove si erige lo Sky Lounge presso cui vengono organizzati eventi speciali e serate musicali con dj e musica dal vivo. Inoltre, la fusione tra musica e tecnologia è a disposizione degli ospiti con il servizio di noleggio degli “auricolari subacquei“, una tecnologia avanzata progettata per ascoltare la musica sott’acqua e immergersi nella musica come mai prima d’ora.
Fare colazione come Lennon: l’hotel offre la possibilità di ricreare la colazione che John Lennon condivise con Yoko Ono nella suite dell’hotel dove una mattina del 1971 scrisse il testo della famosa Imagine. L’idea è di vivere questo momento storico attraverso un servizio di colazione che riunisce i cibi preferiti del cantante, che gli ospiti possono ordinare attraverso il servizio in camera. Include una combinazione di caffè e tè nero inglese, oltre ai Corn Flakes di Kellogg’s e ai barattoli di Campbell’s, che John Lennon consumava quotidianamente, oltre a un pancake ai mirtilli. Un modo originale per sentirsi un po’ vicini a uno dei più grandi nomi del pop di tutti i tempi nel suo giorno dell’anno.
L’hotel permette anche di prenotare soggiorni brevi nelle sue camere Deluxe, di 3, 6fino a 12 ore, consentendo agli utenti di usufruire dei suoi servizi per un periodo di tempo flessibile e personalizzato. Un hotel su misura dove ognuno può far emergere il proprio lato rock and roll, pop o classico, tutto per tutti.
La Fondazione e il Museo Guerrino Tramonti APS di Faenza sono lieti di presentare presso lo spazio Ex Fornace di Milano un’importante mostra antologica del pittore, ceramista e scultore Guerrino Tramonti (Faenza 1915 – 1992) a distanza di trenta anni dalla sua scomparsa, un progetto espositivo a cura di Elena Amodeo e Vittorio Schieroni realizzato con il Patrocinio di Regione Lombardia, Regione Emilia-Romagna, Comune di Milano – Municipio 6, Comune di Faenza, AiCC…
«Harrow» debutta in prima visione in chiaro su TopCrime, martedì 9 novembre, in prima serata. La serie, ambientata a Brisbane, in Australia, vede protagonista Ioan Gruffud, attore noto per aver interpretato l’ambiguo cardiochirurgo Andrew Earlham, nell’acclamata serie Liar, e Mister Fantastic, nella saga de I Fantastici 4. Qui è il dottor Daniel Harrow, un patologo forense fuori dagli schemi….
Un documentario che esplora la vita, la filosofia e l’impatto di uno dei più influenti modernisti dell’inizio del XX secolo: Marcel Duchamp. È “Marcel Duchamp: l’arte del possibile”, in onda giovedì 28 luglio alle 19.15 su Rai 5. Il film “scompone” le idee di Duchamp e le applica sia agli eventi storici sia all’esplosione modernista…
Il 2 marzo compariranno in aula i 13 imputati per l’assalto alla sede nazionale della Cgil del 9 ottobre scorso, nel giorno della manifestazione No Green Pass. Intanto, magistrati di diverse procure italiane indagano sull’ipotesi di un disegno dell’estrema destra, che vorrebbe aggregare anche frange estreme dei no vax, strumentalizzare la pandemia per dar vita ad…
Per riconciliarsi con le sue quattro figlie, avute da quattro donne diverse, Jacques, famoso fotografo di guerra e simpatica canaglia, asseconda una messinscena escogitata dal suo amico Frédéric. Le conseguenze saranno sconvolgenti. È il film di Claude Lelouch con Johnny Hallyday, Sandrine Bonnaire, Eddy Mitchell, Irène Jacob, Pauline Lefèvre “Parliamo delle mie donne”, in onda…
Vecchio e malandato, Giacomo Casanova, bibliotecario nel castello di Dux in Boemia, rievoca la sua vita densa di amori e di avventure. È “Il Casanova” di Federico Fellini, onda lunedì 29 novembre alle 22.15 su Rai5, per il ciclo “Nuovo Cinema Italia”, senza interruzioni pubblicitarie. Tra gli interpreti, Donald Sutherland, Tina Aumont, Daniel Emilfork, Olimpia…