A “Elisir” tutto sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva

Michael Portillo parte da Kuala Lumpur, una moderna città che mantiene tracce del passato coloniale e ha anche un piccolo villaggio malese tradizionale all’interno, per “La prossima fermata Asia”, che verrà trasmessa giovedì 21 settembre alle 20.20 in prima visione su Rai 5. La nostra prima meta è la famosa Malacca, che un tempo era…
Martedì 3 agosto alle 20:30, il cortile di Palazzo Bitonti in Piazza IV Novembre a Montesano Salentino, ospita la presentazione di “Annessi e connessi. La vita al tempo dei social” di Pinuccio (Mondadori). L’incontro, introdotto dal sindaco Giuseppe Maglie e moderato da Luciano De Francesco, rientra nella rassegna Palazzo D’Autore, realizzata dal Comune di Montesano Salentino – Città che Legge 2020/21, con il patrocinio della Provincia di Lecce e in collaborazione con Libreria…
Sarà lo storico faro di Torre Canne, a Fasano, nel cuore della Puglia, ad ospitare il prossimo appuntamento del tour italiano in corso de LA STORIA DELLA DISCO MUSIC, il voluminoso e appassionato saggio scritto da Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano, pubblicato da Hoepli e giunto ora alla sua prima ristampa. Martedì 18 agosto alle ore 20:00, negli spazi esterni della famosa torre…
Due manifestazioni diverse tra loro, con in comune la capacità di coinvolgere lo spettatore in un’esperienza multisensoriale: sono Live Cinema Festival e Sinapsi Fest, che compongono il weekend di Romarama, il programma culturale promosso da Roma Capitale. Ai Musei Capitolini arriva per il primo fine settimana l’attesa mostra fotografica LOCKDOWN ITALIA visto dalla Stampa Estera; mentre al Mattatoio con Romaeuropa Festival fino a domenica…
Eccezionale presenza, dal 17 al 20 ottobre 2019 al 15° raduno Vele Storiche Viareggio, di Invader, goletta aurica in acciaio lunga quasi 50 metri, varata nel 1905 presso il cantiere George Lawley & Son di Boston su progetto dello statunitense Albert Stanton Chesebrough. La barca, oltre a essere stata un vascello da esplorazione, un ricognitore…
Quando Mussolini, con la legge numero 5 del 9 gennaio 1927, decreta lo scioglimento dei reparti scout, affidando la disciplina muscolare dei giovani italiani all’Opera Balilla, un gruppo di scout Milanesi si ribella al regime e prosegue clandestinamente la sua attività per 16 anni, 11 mesi e cinque giorni. Un giorno in più del fascismo….