Stasera “’14 -’18. Grande Guerra cento anni dopo”
La Grande Guerra sui mari
Le grandi operazioni navali delle marine degli Imperi centrali (la Kaiserliche Marine tedesca, la k.u.k. Kriegsmarine austro-ungarica e la Osmanlı Donanması ottomana) furono invece caratterizzate dalla strategia della “flotta in potenza”: numericamente superate, le flotte di superficie degli Imperi Centrali non si impegnarono in scontri frontali con il grosso del nemico, ma mantennero una minaccia “potenziale”, cercando di usurare le forze avversarie, di forzarne il blocco e di insidiarne le rotte commerciali attraverso l’utilizzo di unità leggere, sommergibili e navi corsare.
Le operazioni belliche coinvolsero (in maniera più o meno diretta e più o meno intensa) tutti gli oceani e gli specchi d’acqua principali del globo. Se il Mare del Nord fu teatro degli scontri a distanza tra la Hochseeflotte tedesca e la Grand Fleet britannica, nel Mar Mediterraneo le flotte combinate di Italia, Francia e Regno Unito (con piccoli contributi da parte di Giappone, Australia e Grecia) si confrontarono con la marina austro-ungarica, praticamente asserragliata all’interno dei suoi porti sul Mare Adriatico.
L’immenso Impero russo si trovò ad affrontare la Germania nel mar Baltico e l’Impero ottomano nel Mar Nero, mentre le poche navi tedesche a guardia delle colonie dell’Oceano Pacifico furono surclassate dalle più numerose flotte giapponese.