Vai al contenuto

YŌKAI Mostri, Spiriti e altre Inquietudini Stampe Giapponesi

YŌKAI Mostri, Spiriti e altre Inquietudini Stampe Giapponesi YŌKAI Mostri, Spiriti e altre Inquietudini Stampe GiapponesiVertigo Syndrome arriva a Firenze con una mostra imperdibile: dal 13 giugno al 3 novembre 2024, gli Yōkai, i mostri della tradizione giapponese, invaderanno i meravigliosi spazi espositivi del Museo degli Innocenti. Questa nuova esposizione, Yōkai. Mostri, Spiriti e altre inquietudini nelle Stampe Giapponesi, ha già conquistato il pubblico a Monza e a Bologna e promette di incantare anche Firenze. Ma diamo un’occhiata più da vicino a cosa rende questa mostra così speciale.

Una Mostra Unica con Curatori d’Eccezione

L’esposizione è curata da due figure di rilievo: Paola Scrolavezza, una delle massime esperte di cultura giapponese in Italia e direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, ed Eddy Wertheim, direttore della Japanese Gallery Kensington di Londra. Questa collaborazione ha permesso di creare un allestimento completamente nuovo, con centinaia di opere mai esposte prima.

Gli Yōkai: Sensazioni, Inquietudini e Paure dell’Epoca Edo

Per capire meglio cosa sono gli Yōkai, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo, all’inizio del XVII secolo. L’epoca Edo, caratterizzata dalla politica del sakoku (paese chiuso), fu un periodo di pace e stabilità in Giappone, ma anche di rigido controllo politico e sociale. In questo contesto, gli Yōkai e gli Yūrei (spiriti) incarnavano alla perfezione le paure, le inquietudini e i desideri di quell’epoca.

Creature Spaventose e Affascinanti

Chi sono questi Yōkai? Gli Odokuro sono scheletri giganteschi affamati, i Bakeneko sono gatti mostruosi, i Kappa sono esseri acquatici che importunano i natanti, e le Kitsune sono donne-volpi avvenenti. Queste creature sono state raffigurate da famosi artisti nelle stampe ukiyoe, dove si mescolavano alle scene quotidiane per raccontare il riemergere di tutto ciò che la società cercava di nascondere e controllare.

Il Ritual delle Cento Candele

La mostra si apre con una sala immersiva che fa rivivere un antico rituale di coraggio dei samurai: il rituale delle 100 candele. Dopo il tramonto, i samurai si riunivano per raccontare storie di Yōkai e mettere alla prova il loro coraggio. Ogni storia terminava con lo spegnimento di una candela e un samurai che si specchiava nell’angolo più buio della stanza. I visitatori potranno vivere questa esperienza, entrando in una stanza buia illuminata da cento candele che, con un gioco di specchi, sembreranno moltiplicarsi.

Yōkai, Yūrei, Oni, Bakemono, Kappa e Tengu: In Mostra la Paura

La mostra esplora l’estetica del grottesco e del mostruoso nella cultura giapponese, dal periodo Edo fino ai giorni nostri. Bakemono e Yūrei popolano le stampe ukiyoe, mentre le opere contemporanee mostrano l’evoluzione di queste creature nel mondo degli anime e dei manga. Dai Pokémon a Evangelion, fino ai mostri superpiatti di Murakami Takashi, il mostruoso mantiene la sua energia creativa e continua a trasformarsi.

Il Percorso Espositivo: Un Viaggio Sensoriale

La mostra è un viaggio sensoriale che esplora le ansie e le paure incarnate dagli Yōkai. I visitatori saranno immersi nelle atmosfere dell’epoca Tokugawa grazie alle stampe di maestri come Utagawa Kuniyoshi e Utagawa Toyokuni III. La mostra si conclude con una sezione dedicata a uno dei romanzi più amati del periodo Edo, il Nansō Satomi Hakkenden di Takizawa Bakin.

Collaborazione con il Museo Stibbert

Un’importante collaborazione con il Museo Stibbert di Firenze ha permesso di esporre straordinarie armature samurai, elmi e antiche spade tachi. Questi pezzi, provenienti dalla ricca armeria giapponese dello Stibbert, sono testimonianze preziose della cultura guerriera giapponese.

La Mostra nella Mostra: Le Illustrazioni di Giulia Rosa

Come ogni progetto firmato Vertigo Syndrome, anche questa mostra presenta una “mostra nella mostra” con opere realizzate appositamente per l’occasione. Le tavole inedite di Giulia Rosa, illustratrice seguita da più di 600.000 followers su Instagram, raccontano la vita, le relazioni e le crisi esistenziali quotidiane, ispirandosi al favoloso mondo degli Yōkai.

L’Estetica del Grottesco nella Cultura Giapponese di Oggi

La mostra si completa con una selezione di illustrazioni, poster e locandine contemporanee realizzate per gli anime di oggi. Da Son Goku a Demon Slayer, l’estetica del grottesco e del mostruoso continua a essere protagonista nell’arte visiva giapponese, mostrando la sua incredibile vitalità e capacità di trasformazione.

La Mostra Yōkai è Adatta ai Ragazzi?

Assolutamente sì! La mostra offre numerose attività pensate per i più piccoli, come una caccia al tesoro e una sala gioco piena di mostri da colorare. I bambini potranno creare il proprio Yōkai personale e divertirsi con giochi interattivi, mentre i genitori potranno godersi la mostra in tutta tranquillità.

Vertigo Syndrome: Una Crociata Contro la Noia delle Mostre d’Arte

Fondata da Chiara Spinnato e Filippo Giunti nel gennaio 2022, Vertigo Syndrome si occupa di ideazione, organizzazione e produzione di mostre innovative. Le loro esposizioni sono pensate per esaltare le differenze e le complessità di ogni spazio espositivo, creando esperienze culturali intense e coinvolgenti.

Informazioni sulla Mostra

Yōkai. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi

  • Luogo: Museo degli Innocenti, Firenze
  • Date: 13 giugno – 3 novembre 2024
  • Orari: Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00); sabato e domenica dalle 11.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
  • Biglietti: Intero € 16,50; Ridotto € 14,00; Gruppi € 14,00; Scuole € 5,00; Bambini da 6 a 12 anni € 5,00; Gratuito per bambini sino a 6 anni, disabili, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci I.C.O.M.

La mostra Yōkai. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesi è un viaggio affascinante nel mondo del grottesco e del mostruoso giapponese, un’occasione unica per scoprire una parte importante della cultura nipponica. Con un allestimento innovativo, opere inedite e attività coinvolgenti, è un evento imperdibile per grandi e piccini. Non perdete l’opportunità di immergervi in questo mondo affascinante e misterioso!

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to a friend