Vai al contenuto

Stasera in tv ritorna “Mixer. Vent’anni di televisione”

Tra musica, politica e cinema

Stasera in tv ritorna "Mixer. Vent'anni di televisione"

Nel terzo appuntamento con “Mixer. Vent’anni di televisione” – in onda giovedì 27 giugno alle 23.15 su Rai 3 – musica, politica e cinema si alternano in un palinsesto ideale dove la memoria è emozione.
Un giovanissimo Vasco Rossi è il protagonista di un incontro inedito e assai curioso, con i luoghi della sua infanzia e gli amici di sempre.
Protagonista del primo “Faccia a faccia” è Giorgio Almirante, storico segretario del Movimento Sociale Italiano che, com’è nello stile di Giovanni Minoli, si apre a riflessioni sul privato, sulla politica, sul suo passato.
È poi il cinema a farla da padrone con tre leggende: dapprima Roberto Benigni e Massimo Troisi (nel trentennale della sua prematura scomparsa) che dialogano da par loro all’intorno dell’uscita del film “Non ci resta che piangere”; per proseguire poi con la divina Brigitte Bardot, raggiunta nella villa in Costa Azzurra dove vive da molti anni, dopo il ritiro dalle scene.
Per chiudere, un altro incredibile appuntamento musicale di cui sono protagonisti, nello studio di Mixer, Francesco De Gregori, Lucio Dalla e Pino Daniele.
Mixer è stato un programma televisivo andato in onda in prima serata dal 1980 al 1998.

Il 17 febbraio 1987 Craxi scelse l’intervista in questa trasmissione per annunciare che non avrebbe rispettato alcun patto della staffetta, con il quale si era accreditata l’esistenza di un cambio di governo a metà legislatura tra lui e De Mita.

Il 5 febbraio 1990 il programma realizzò un falso scoop giornalistico in cui si denunciavano alcuni brogli nel referendum del 2 giugno 1946 che avrebbero permesso di scongiurare la vittoria della monarchia. La puntata, realizzata allo scopo di dimostrare il sottile confine tra verità e falsità storiche, si attirò numerose critiche.

Nell’aprile 1990 Mixer rese nota al grande pubblico la straordinaria vicenda di Giorgio Perlasca, il “finto” console spagnolo a Budapest durante la seconda guerra mondiale.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to a friend