Vai al contenuto

Stasera in tv appuntamento con “Il velo nuziale“

Viaggio a Venezia

Stasera in tv appuntamento con "Il velo nuziale“

Secondo capitolo della trilogia di tv movie romantici, in prima visione assoluta su Rai 2, “Il velo nuziale: viaggio a Venezia” è proposto domenica 23 giugno, alle 21.00. La protagonista è Emma che deve recarsi in Italia per tenere un corso di storia dell’arte all’università di Venezia e decide di portare con sé il velo comprato con le amiche per risalire alle sue origini. L’aiuterà un affascinante giovane uomo, discendente di una famiglia di artigiani di merletti, e per Emma sarà l’inizio di una straordinaria avventura. La regia è di Terry Ingram, con Lacey Chabert, Alison Sweeney, Paolo Bernardini.

I film romantici spesso esplorano i temi essenziali dell’amore a prima vista, dell’amore giovane e maturo, dell’amore non corrisposto, dell’ossessione, dell’amore sentimentale, dell’amore spirituale, dell’amore proibito, dell’amore platonico, dell’amore sessuale e passionale, dell’amore sacrificale, dell’amore esplosivo e distruttivo e dell’amore tragico. I film romantici servono come grandi fughe e fantasie per gli spettatori, soprattutto se i due protagonisti finalmente superano le loro difficoltà, dichiarano il loro amore e sperimentano il loro “per sempre felici e contenti”, spesso implicito in una riunione e in un bacio finale. Nelle serie televisive romantiche, lo sviluppo di tali relazioni romantiche può svolgersi in molti episodi o diversi personaggi possono intrecciarsi in diversi archi romantici.

Lo sceneggiatore e studioso Eric R. Williams identifica i film romantici come uno degli undici supergeneri nella tassonomia dei suoi sceneggiatori , sostenendo che tutti i lungometraggi narrativi possono essere classificati in base a questi supergeneri. Gli altri dieci supergeneri sono azione, crimine, fantasy, horror, fantascienza, commedia, sport, thriller, guerra e western.

Il dramma romantico è il film sentimentale per eccellenza. Questi film in genere pongono maggiormente l’accento sull’atto sessuale  e le figure degli amanti di quanto non facciano le commedie romantiche, e non vi è un uso del “confidente di fiducia”.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to a friend