Vai al contenuto

Stasera in tv appuntamento con “Cosenza, Cosangeles”

Tra mito, presente e futuro

Stasera in tv appuntamento con "Cosenza, Cosangeles"

Cosenza, capitale degli antichi e bellicosi Bruzi, e poi Atene della Calabria, si differenzia notevolmente dal resto della regione a partire dal dialetto parlato e dall’impostazione urbanistica. Al centro di una vasta area che viene amichevolmente soprannominata “Cosangeles”, a mezz’ora di auto tanto dal Tirreno che dalle montagne della Sila, la città ha un caratteristico centro storico che sorge però a fianco della città nuova ed è diventato col tempo periferico, bello e forse perduto. Un luogo raccontato dal doc “Cosenza, Cosangeles” di Alessandro Nucci, in onda in prima visione domenica 16 giugno alle 22.10 su Rai 5. A dividere città vecchia e città nuova, scorrono i fiumi Crati e Busento, alla cui confluenza una leggenda tramanda sia stato sepolto il re visigoto Alarico col suo tesoro. Ma al di là dei miti, tante sono le realtà che hanno reso Cosenza una città attiva soprattutto sul piano culturale: già patria del filosofo Bernardino Telesio, è oggi sede di una grande Università (sorta nella vicina Rende), che attira da sempre studiosi da ogni parte del mondo ed è all’avanguardia persino negli studi sull’intelligenza artificiale. Le persone di Cosenza rivendicano una spiccata appartenenza identitaria alla propria città, accompagnata da un forte senso di comunità e di solidarietà verso gli ultimi.
Cosenza è una piccola grande città “del nord del Sud”, dalla quale molti partono ma dove altri decidono di tornare, che solo negli ultimi anni si sta scoprendo meta turistica e dove forse prima di altrove si è capito che in assenza di un settore industriale si poteva e si doveva puntare tutto sulla cultura e l’umanità.
Arriva sulle nostre reti un appuntamento importante, atteso, assolutamente da non perdere con l’approfondimento e la scoperta di usi e costumi di una terra straordinaria come la Calabria. Disponibile anche sulla piattaforma RaiPlay.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to a friend