Vai al contenuto

Oggi in tv grande appuntamento con “Sciuscià 70”

Un omaggio all’attore Rinaldo Smordoni, recentemente scomparso

Oggi in tv grande appuntamento con "Sciuscià 70"

Il film “Sciuscià” di Vittorio De Sica,  è un capolavoro del Neorealismo ed è stato il  primo film italiano a vincere l’Oscar e il primo Nastro d’argento della storia del premio, nel 1946. Martedì 18 giugno alle 16.00 su Rai Storia, Rai Cultura propone “Sciuscià 70” di Mimmo Verdesca, con la partecipazione del professor Emilio Gentile, per ricordare l’attore Rinaldo Smordoni – il piccolo Giuseppe in Sciuscià – recentemente scomparso. Lo Speciale racconta nei dettagli, l’avventurosa e complicata lavorazione del film  attraverso un viaggio nel tempo, per riscoprire  un periodo storico e artistico di grande fermento: quello del dopoguerra italiano. La memoria evocata prenderà forma attraverso la verità e l’umanità dei testimoni della vicenda, per accompagnare lo spettatore in un percorso avvincente, capace di coinvolgere e di emozionare.

Alla sua uscita il film, nonostante le recensioni generalmente positive, fu rifiutato dal pubblico, che in quel momento prediligeva i film americani disimpegnati. Durante la proiezione a Milano, uno spettatore chiese a De Sica: “Le sembra giusto mettere in piazza le miserie del nostro paese?” Solo dopo il suo successo internazionale, Sciuscià ottenne buoni incassi anche in patria.

Fino al 31 dicembre 1952, contro un budget di meno di un milione di lire, il film incassò complessivamente £ 55.800.000 solo in Italia, per arrivare ad un incasso mondiale di oltre 1 milione di dollari, grande successo per l’epoca.

Prodotto da Paolo William Tamburella per ALFA Cinematografica, il film fu girato interamente negli studi della Scalera in via Appia Nuova a Roma, nell’autunno del 1945. Tra le location esterne figurano Piazza Cavour, il carcere di Regina Coeli e Porto di Ripa Grande, oggi scomparso.

Il film uscì nelle sale cinematografiche italiane il 27 aprile 1946, mentre negli Stati Uniti, reso con il titolo internazionale “Shoeshine“, venne distribuito a partire dal 27 agosto dello stesso anno.

Un appuntamento assolutamente da non perdere.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to a friend